I cinque cadaveri da Robert Bryndza

Seguendo il blog di Lorena di The page after ho scoperto questo autore dal nome strambo.

Se volete leggere la sua recensione del secondo libro che vede come protagonista Kate Marshall andate qui.

La mia non è una recensione ma sono semplici impressioni di lettura.

Cominciamo dalla struttura. È quella classica di tutti i gialli. C’è un serial killer e l’indagine per catturarlo. Di lui si sa tutto ed essendo pericoloso viene internato in una struttura a prova di evasione. Tutto questo sta nei primi capitoli del libro. Allora direte voi: che gusto c’è nel leggere qualcosa di cui si conosce tutto?

Chi l’ha catturato è una poliziotta diventata ex per una certa sua debolezza. La ritroviamo che finisce per insegnare a risolvere i casi criminali soluti e insoluti tenendo lezioni all’università.

È come svegliarsi in un incubo: qualcuno sta ripercorrendo le gesta del serial killer originale. Stessa tecnica, stessi posti. Di questo ‘ammiratore’ si conosce la faccia, come vive ma si ignora il nome.

Kate Marshall con il suo assistente Tristan Harper comincia a ragionare come catturarlo. Il filo logico del libro sta proprio qui: riflettere chi sia e come neutralizzarlo. Questo rende la storia intrigante.

Il punto debole, secondo me, sta proprio nel finale che appare un classico dei gialli. Non dico nulla per non togliere il gusto della lettura a chi si volesse cimentare nella sua lettura.

0

La guardia

Su Caffè Letterario è stato pubblicato un nuovo post.

copertina Una notte magica San Giovanni

La potete leggere anche qui.

La guardia aveva capito, subito s’era resa conto di tutto. Quanto al signore grasso, la faccenda era naturalmente chiarissima. Restava la ragazza. L’agente si chinò su di lei per esaminarla più da vicino e una sincera compassione gli si dipinse sul viso.

Il signore grasso era appoggiato con le spalle alla parete e la testa reclinata di lato. Un filo rosso scendeva dalla bocca e lo sguardo era assente. Non poteva essere differente da così. Era evidente che il suo stato mostrava che era morto.

La guardia, un omino smilzo, non lo degnò di uno sguardo in più. Era la ragazza l’oggetto delle sue attenzioni. Stava rannicchiata con la gonna scivolata in su che mostrava l’intimo bianco.

Il viso candido, illuminato dalla lampada sul tavolo della conferenza, non mostrava segni di terrore. Anzi appariva sereno e disteso.

La guardia si avvicinò ancora di più. Non capiva se respirava oppure no. Le mani in grembo sembravano indicare che si fosse addormentata appoggiando le spalle alla scultura di un cavallo.

Strizzò gli occhi per mettere a fuoco quella figura che ispirava tenerezza. Non doveva avere più di sedici anni. Un viso senza rughe, un caschetto di riccioli biondi, due fossettine sul mento. La corporatura minuta dimostrava che era ancora acerba nel fisico.

Era decisamente morta, dedusse la guardia dopo averla attentamente osservata. Trovava inutile chiamare i soccorsi.

Si allontanò dalla stanza che chiuse a chiave e se ne andò a casa.

1

La partita a ping pong

L’arbitro chiama i di giocatori per dare inizio alla partita.

L’occhio segue la pallina. Questa vola leggera e veloce da una parte all’altra del tavolo. Gli spettatori muovono il capo in sincrono col movimento dei colpi.

L’orecchio ascolta il toc sul tavolo. Un rumore ritmico come quello sulla racchetta di legno accompagna il movimento della pallina che rimbalza violenta sul tavolo.

La mano avverte il ruvido. La pallina è liscia, il tavolo è scabro. La mano nasconde la pallina nel palmo prima di servire dopo un punto.

Il naso avverte il profumo della vittoria. La sente avvicinare punto dopo punto fino a esplodere in un urlo di contentezza. La vittoria è una droga che inebria il giocatore.

Il palato gusta il trionfo. Sono gli applausi del pubblico, le loro grida di euforia che rappresentano la droga per il vincitore.

Si spengono le luci, gli spettatori sciamano fuori tra un brusio di parole.

0

E ci siamo col monovocalico in A

Oggi Eletta Senso propone un giochino difficile: scrivere solo parole che contengono la A

ecco cosa ho pensato io. Non è un granché  ma mica era facile

Alla canna dal gas cala la pappa.

Parla gara amara, dà la manata alla palla l’ala.

Vaga la carta ambrata.

L’afa fa a gara tra la casacca bagnata.

La lavanda rasata bassa.

La massa paga.

Passa la gamma malva.

0

Le feste son finite!

foto personale

Oggi sono finite le feste! Finalmente. Gli addobbi sono stati messi a riposo. L’albero – finto – è stato smontato e riportato nel box nella sua scatola, in realtà piuttosto grande e ingombrante.

foto personale

Tutto dormirà per i prossimi dodici mesi, che in realtà saranno undici e chissà se ricomincerà la rumba.

0

Buon anno 2023

Su Caffè Letterario quest’anno comincio io.

Foto di oleksandr pidvalnyi da Pexels

Beppe Gambalunga è infagottato nel giubbone nero che appare un po’ logoro sui gomiti. Impreca sottovoce, perché alle sei del primo gennaio deve recarsi al commissariato.

È successa una gran lite nel condominio Spera e gli agenti non riescono a sedare la lite che prosegue a colpi di sedie e ceffoni.

Così il commissario di turno ha richiamato in servizio chi non era di turno. «Che stronzo! Non riesce a gestire quattro gatti che si scazzottano per bene, alticci per le troppe bevute» biascica con le mani affondate nelle tasche. Se fosse per lui li avrebbe lasciati lì a picchiarsi di santa ragione. Tanto prima o poi avrebbero smesso. Però lui è l’agente scelto Beppe Gambalunga, e l’altro il commissario Ciccio Bellavista. Una bella differenza!

C’è ancora buio ma il cielo è senza stelle coperte da nuvole che sono grige. Tira una bava di vento freddo che fa rabbrividire Beppe, che ha il collo incassato nel giubbone.

Il commissariato non è proprio dietro l’angolo ma a lui non andava di prendere fuori la macchina con le strade ingombre di cocci. Gli operatori ecologici sono in azione da un paio d’ore ma prima che arrivino al suo quartiere passerà ancora del tempo. «Che mania quella di gettare le cose vecchie dalla finestra» bofonchia indispettito con l’alito che condensa per il freddo.

«Alla buon’ora!» Lo accoglie il commissario Ciccio Bellavista. «Sei l’ultimo ad arrivare! La pattuglia ti aspetta nel cortile. Sono lì al freddo da mezz’ora».

Beppe non risponde. Non gli va di incominciare l’anno male con un battibecco sterile. Incassa il rimprovero, deposita il giubbone nel suo armadietto e indossa il giubbetto imbottito d’ordinanza.

Alceo Spingarda sta fumando l’ennesima sigaretta accanto alla Punto blu che ha il motore acceso. Dentro ci sono Luca Bimbo e Dino Sperandio che discutono animatamente.

«Si parte». Alceo buttato il mozzicone si mette alla guida. «Speriamo di non trovare troppo sporca la strada».

Scansati diversi oggetti ingombranti, arrivano al condominio Spera dove ci sono diverse pattuglie tra polizia e carabinieri.

Lo spettacolo sarebbe divertente se non ci fossero una dozzina di persone che si azzuffano tra le urla di incitamento di donne e bambini col contorno dei condomini affacciati alle finestre che fanno il tifo da stadio.

Beppe guarda incredulo lo spiegamento di forze che non osano separare i contendenti. Dà di gomito a un carabiniere dal viso annoiato che nell’ombra si fuma una Marlboro. «Si sa perché si picchiano?»

«No. Qualcuno delle case davanti ci ha chiamato perché c’era una zuffa in strada. Ma il motivo non lo so».

Beppe lo osserva. Gli sembra che sia infastidito perché gli ha chiesto la causa della battaglia a suon di pugni. Però non demorde. «Perché non li separate?»

Il carabiniere lo guarda in tralice e sbuffa perché non può fumare in santa pace. A lui non gliene frega nulla di motivi e d’intervenire. «Se le danno di santa ragione senza usare coltelli o arme improprie. Alla fine qualcuno si recherà al pronto soccorso senza qualche dente o col naso rotto e tutto finisce lì». Poi gettata la cicca nel tombino si allontana borbottando qualcosa che Beppe non capisce.

È ancor più irritato col commissario. «Mi ha tirato giù dal letto per assistere a una zuffa senza intervenire» bofonchia alzando le spalle e sputando per terra.

Era andato a letto da poco dopo il veglione in casa sua con le sorelle e i loro mariti, quando è arrivata quella telefonata inopportuna. Se le prime ore dell’anno nuovo sono passate in allegria, adesso l’umore è nero.

È ormai da una mezz’oretta buona al freddo ad assistere a una zuffa da osteria senza che le forze di polizia accorse in gran numero vi ponga fine, quando sente una voce proveniente dal buio.

«Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signori, di almanacchi?»

Beppe si gira nella direzione di quella voce e e vede un Vucumprà che avanza tenendo in mano degli opuscoli.

«Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signori, di almanacchi?» Ripete con tono strascicante un corpulento clandestino dal viso nero come la pece.

Una donna, che fino a pochi istanti prima urlava e incitava qualcuno a dargliele per bene, si stacca dal gruppo e chiede: «Almanacco per il nuovo anno? Sarà buono?»

Il venditore si avvicina e in un italiano incerto afferma che il prossimo sarà di certo migliore di quello che ci ha appena lasciato.

«Ne siete certo?» Insiste la donna dubbiosa che prende l’almanacco che il Vucumprà le allunga.

«Potete scommetterci. Migliore di tutti gli anni passati».

Come per incanto la rissa cessa e poliziotti, spettatori e litiganti si assiepano intorno al venditore ambulante per comprare un almanacco.

 

0

Per l’anno che verrà

Tratto da Foto di cottonbro da Pexels

Lo so che non sono molto originale nel proporre questo post ma mi piace pensare positivo e mi auguro che per tutti coloro che passano da qui e leggono il post sia di buon auspicio.

Anche per quest’anno c’è poco da festeggiare, anzi direi che il 2022 sia stato piuttosto orribile. Tuttavia l’ottimismo ci viene sempre in soccorso e speriamo che il nuovo anno ci riservi delle gradite sorprese.

Tratto da pinterest

DIALOGO DI UN VENDITORE D’ALMANACCHI E DI UN PASSEGGERE

Venditore. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi?

Passegere. Almanacchi per l’anno nuovo?

Venditore. Sì signore.

Passegere. Credete che sarà felice quest’anno nuovo?

Venditore. Oh illustrissimo sì, certo.

Passegere. Come quest’anno passato?

Venditore. Più più assai.

Passegere. Come quello di là?

Venditore. Più più, illustrissimo.

Passegere. Ma come qual altro? Non vi piacerebb’egli che l’anno nuovo fosse come qualcuno di questi anni ultimi?

Venditore. Signor no, non mi piacerebbe.

Passegere. Quanti anni nuovi sono passati da che voi vendete almanacchi?

Venditore. Saranno vent’anni, illustrissimo.

Passegere. A quale di cotesti vent’anni vorreste che somigliasse l’anno venturo?

Venditore. Io? non saprei.

Passegere. Non vi ricordate di nessun anno in particolare, che vi paresse felice?

Venditore. No in verità, illustrissimo.

Passegere. E pure la vita è una cosa bella. Non è vero?

Venditore. Cotesto si sa.

Passegere. Non tornereste voi a vivere cotesti vent’anni, e anche tutto il tempo passato, cominciando da che nasceste?

Venditore. Eh, caro signore, piacesse a Dio che si potesse.

Passegere. Ma se aveste a rifare la vita che avete fatta né più né meno, con tutti i piaceri e i dispiaceri che avete passati?

Venditore. Cotesto non vorrei.

Passegere. Oh che altra vita vorreste rifare? la vita ch’ho fatta io, o quella del principe, o di chi altro? O non credete che io, e che il principe, e che chiunque altro, risponderebbe come voi per l’appunto; e che avendo a rifare la stessa vita che avesse fatta, nessuno vorrebbe tornare indietro?

Venditore. Lo credo cotesto.

Passegere. Né anche voi tornereste indietro con questo patto, non potendo in altro modo?

Venditore. Signor no davvero, non tornerei.

Passegere. Oh che vita vorreste voi dunque?

Venditore. Vorrei una vita così, come Dio me la mandasse, senz’altri patti.

Passegere. Una vita a caso, e non saperne altro avanti, come non si sa dell’anno nuovo?

Venditore. Appunto.

Passegere. Così vorrei ancor io se avessi a rivivere, e così tutti. Ma questo è segno che il caso, fino a tutto quest’anno, ha trattato tutti male. E si vede chiaro che ciascuno è d’opinione che sia stato più o di più peso il male che gli è toccato, che il bene; se a patto di riavere la vita di prima, con tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll’anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. Non è vero?

Venditore. Speriamo.

Passegere. Dunque mostratemi l’almanacco più bello che avete.

Venditore. Ecco, illustrissimo. Cotesto vale trenta soldi.

Passegere. Ecco trenta soldi.

Venditore. Grazie, illustrissimo: a rivederla. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi.

Tratto dalle Operette morali di Giacomo Leopardi – liber liber

tratto da https://ekbloggethi.blogspot.com/2017/10/dialogo-di-un-venditore-dalmanacchi-e.html

Siamo come il passegere che dice di essere stato trattato male e spera che il nuovo sia più benevole di quello che ci stiamo lasciando alle spalle.

tratto da pexels foto di Jlli Wellington

Auguro a tutti voi che passate dal mio blog silenti oppure no un felice 2023.

Buon Anno

0

Gli auguri di Natale

Natale 2022

Foto personale

Auguro a tutti coloro, che si sono attardati sul mio blog a leggere, commentare o semplicemente a passare silenziosi tra le pagine, un sereno Natale di pace e serenità.

0

Oggi tautogramma in C

Eletta Senso per il gioco del lunedì ha scelto un tautogramma in C.

L’ultima avventura di Puzzone

Ecco cosa ho postato

Cara Caterina, ci credo che continui a correre composta. La cadenza cresce col controllo della camminata e la costanza della corsa.

La cabala conferma che di certo la caciara cesserà colla caduta del capo, un cafone. La calma e il conforto cedono contro la cafonaggine di Carletto Calzavara. Un cablo confidenziale conferma che capiterà un ribaltone nella casa del costruttore.

1

Le mummie – seconda parte

Su Caffè Letterario è stata pubblicata da poco la parte conclusiva di questo breve racconto.

foto personale

Breve riassunto della prima parte.

Luigi e Lisa son in vacanza. Lui vede uno strano corteo funebre e decide di visitare il camposanto dove sono conservate delle mummie. Lisa vorrebbe mettersi in viaggio per tornare a casa ma alla fine acconsente alla sua richiesta. Al rientro preparano i bagagli per partire.

Giuseppi, il proprietario della locanda, era dispiaciuto che i suoi ospiti lasciassero la stanza con un giorno di anticipo, mentre li osservava a caricare i bagagli.

Lisa seduta sul lato passeggero aveva il viso più disteso e osservò Luigi che chiuso il bagagliaio si sedeva al posto di guida.

Girò la chiave e premette a fondo la frizione. Dal motore non arrivò nessun gemito. Riprovò senza ottenere un risultato migliore.

Lisa, irrigidita per il contrattempo, era seduta sul lato passeggero e osservava il marito che aveva la fronte imperlata di sudore e biascicava degli improperi.

«Riprova, caro» disse con voce suadente come a spronarlo a far partire l’auto che invece non ne aveva voglia.

Luigi alzò le spalle e girò la chiave. Il motore rimase muto senza segni di vita. Poi girò e rigirò con furia ma nessun segnale proveniva da sotto il cofano.

«Caro, ti vedo nervoso. Provo io che sono più calma». Lisa scese e si sedette nel posto del conducente. Girò con dolcezza la chiave e affondò con decisione il piede sulla frizione. Nessun borbottio. Silenzio assoluto.

«Smettila o la batteria sarà da cambiare» urlò Luigi di fianco alla macchina. Lisa alzò le spalle spostandosi sul lato passeggero.

Lui vide tre ragazzini che arrivavano calciando un sasso. Fece loro un segno di avvicinarsi perché voleva convincerli a spingere la macchina nella discesa distante pochi metri da dove era parcheggiata.

Loro allegri si misero di buona lena per far avanzare l’auto che imboccata la strada, che conduceva a una officina con annessa stazione di servizio, scese senza difficoltà.

Luigi con perizia la fermò davanti alla pompa di benzina, mentre un meccanico dal viso unto di olio gli chiese come poteva servirlo.

Lui spiegò a parole e gesti che il motore aveva un problema all’accensione. L’uomo tuffò la testa sotto il cofano e armeggiò nel tentativo di capire il motivo.

Lisa seduta in modo composto non udiva nessuna parola che riuscisse a interpretare. Si agitò in preda all’ansia dimenandosi sul sedile.

«Cara, il motore ha un guasto non riparabile su due piedi».

Lei sbiancò e chiese quanto tempo sarebbe servito per la riparazione.

«Dice che in due o tre giorni la macchina è pronta».

Riportati i bagagli Al gras’ nat, Giuseppi li accolse con un gran sorriso. Quella era l’unica locanda del paese, anche se Lisa avrebbe voluto cambiare.

«Chiedi un’altra stanza. Non voglio tornare in quella che abbiamo lasciato» affermò con forza Lisa decisa a non tornare nella vecchia camera.

«Cara, ma perché?»

«Non voglio vedere quella piazza». La donna si chiuse nel mutismo.

Il proprietario sorrise. Nessuno voleva quelle stanze che davano sul retro, su un vicolo poco illuminato e un tantino maleodorante. Quindi non ebbe difficoltà a esaudire la richiesta di Lisa.

Disfatti i bagagli, si distesero sui letti accaldati e sudati. La giornata piena di imprevisti aveva lasciato il segno.

«Cara, quelle mummie sono veramente orribili con quelle bocche aperte che gridano il loro dolore».

Lisa non rispose. Immersa nel suo sudore si era addormentata. Sognò che anche lei era diventata una mummia ed era stata aggiunta alle cento trenta. Avrebbe voluto urlare la sua rabbia ma dalla bocca non usciva nessun suono. Strinse i pugni conficcandosi le unghie nei palmi che sanguinarono. Aprì gli occhi col cuore che batteva a mille e il respiro mozzo. Allungò una mano ma non trovò quella di Luigi. Aspettò che facesse giorno per calmare l’ansia.

Luigi dopo aver fatto colazione propose di visitare le pietre dondolanti in cima alla collina.

«Va pure. Io resto nella stanza. Lasciami degli schei per comprarmi qualche rivista».

Lui rabbuiò in viso. Era a corto di contante e non c’era rimasto molto nella carta. «Non spendere troppo. Dobbiamo arrivare a casa» disse uscendo dalla stanza.

Lisa rimase sul letto stanchissima per la notte insonne popolata da terribili incubi. Poi con lentezza fece una doccia prima di uscire alla ricerca di un’edicola. Ricordava che ce ne erano tre. Una in piazza e le altre due nelle vie adiacenti. La prima non aveva riviste italiane. La seconda le teneva ma erano esaurite. Alla fine nella terza trovò due vecchi rotocalchi, Tempo e Bellezze, che comprò anche se non erano di suo gradimento.

Tornata in stanza si impose di leggere tutti gli articoli per passare la mattinata, ma dopo una mezz’ora di uno sfogliare frenetico le gettò in un angolo della camera.

Al rientro di Luigi lo implorò di andare all’officina a controllare che il meccanico lavorasse alla loro macchina. «Questi sono degli sfaccendati. Se non stai col fiato sul collo, se la prendono comoda».

Luigi sbuffò ma promise di andare nel pomeriggio a controllare.

Lisa era terrorizzata per la nuova notte che doveva affrontare. Aveva dinnanzi agli occhi i volti trasfigurati delle mummie e il cuore cominciò a battere con furia.

Si distesero sul letto e Luigi si addormentò subito nonostante il caldo insopportabile della stanza. Non c’era nemmeno un ventilatore a mitigare l’afa. Il suo respiro era regolare, quasi un soffio. Lisa invece rimase con gli occhi aperti con la speranza di non vedere quelle facce urlanti.

Il campanile del duomo batteva con regolarità le ore ma per lei il tempo era fermo. Non voleva addormentarsi. Non voleva vedere quelle facce contorte. Non voleva ascoltare le loro urla. Non voleva e basta.

Un raggio di sole si insinuò tra le imposte chiuse per annunciare una nuova giornata soleggiata e calda.

Luigi propose una passeggiata nel vicino bosco di querce ma Lisa oppose un netto rifiuto. «Va pure, caro. Io resto qui a leggere le mie riviste». Una pietosa bugia perché in effetti non aveva nulla da leggere.

Rimasta sola, dopo una veloce doccia si precipitò fuori alla ricerca di qualcosa da sfogliare. Tornò in camera con un fascio di riviste americane. “Non conosco l’inglese ma guarderò le figure”. Le consultò con rabbia mentre avvertiva un groppo alla gola come se una mano la soffocasse. Aprì la finestra ma l’unico effetto fu una ventata di aria calda umida e maleodorante. Aspettò il rientro di Luigi per spronarlo a partire.

«La macchina?» Fu il benvenuto.

Lui scrollò le spalle e non rispose.

«Non ho fame. Vai pure da solo ma passa dall’officina per sollecitarli a fare presto».

Lisa sudava copiosamente e il respiro era affannato. Sarebbe stata meglio solo dopo essere partita da questo piccolo paese di cui non ricordava il nome.

«L’auto sarà pronta domani o dopodomani. Me lo hanno garantito» disse Luigi, mettendosi in bermuda.

Lisa era terrorizzata: doveva affrontare una nuova notte. All’una si alzò per fare una doccia fredda. Il respiro era corto. Sembrava un mantice asfittico. Il cuore rallentava e faticava a pompare il sangue.

Luigi dormiva beato nel suo letto e non udì nulla, nemmeno lo scroscio dell’acqua nella doccia.

Lisa uscì dal bagno barcollante, ancora umida per non essere riuscita ad asciugare il corpo. Si distese sul letto. La sinistra provò a sentire il battito del polso. Tum. Un silenzio. Tum. Un secondo intervallo. Si spaventò e strizzò un seno nella speranza che il cuore riprendesse a battere con regolarità. Per qualche istante le sembrò che avesse avuto un’accelerazione ma poi non sentì più nulla.

«Luigi, sto male. Sto morendo» sussurrò sperando di svegliarlo.

Era nuda sul letto a occhi aperti e con la destra strizzava il seno sinistro.

Luigi aprì gli occhi e la vide. «Cosa c’è?»

«Sto morendo» Un filo di voce usciva dalla bocca. «Sto morendo».

Luigi si sedette accanto a lei stringendole la mano.

«Mi prometti che quando sono morta non mi seppellisci in quel camposanto?»

«Non dire sciocchezze. Un po’ di aria fresca e tutto passerà».

Lisa scosse il capo. «Promettimi che non mi lascerai il quel camposanto. Promettimelo».

Luigi scosse il capo e non promise nulla.

Lei sentì che il cuore batteva sempre più piano, finché non smise del tutto.

Nel pomeriggio Luigi si mise in viaggio per tornare in Italia. Fischiettava ascoltando la radio della macchina e sul lato passeggero svolazzano delle riviste americane.

0