Su Inchiostroneroweb ho pubblicato il tautogramma in D proposto da Eletta Senso.
Lo riporto anche qui.
«Dimenticavo di dirti: ti desidero».
Detto il desiderio di Donato, Dea dettò un documento al direttore del demanio.
“Devi determinare la dabbenaggine di Donato, un damerino, un dandy che ci danneggia dappertutto. Il suo dazebao dabbasso ci dà danno. Dobbiamo decidere!”
Dea diede di gomito a Davide dacché dava gioia a Dafne per la decisione del direttore di demansionare Donato.
L’aria frizzante accarezza il viso di Jonny Twit come può esserlo in una giornata di metà primavera. La collina è di un verde smeraldo e gli alberi stanno mettendo le prime foglie.
Sulla sua cima sta un piccolo camposanto che il consiglio comunale vuole dismettere per trasferirlo in un altro posto meno impervio. La salita in terra battuta è difficile da fare quando le condizioni meteo non sono ottimali. Però non ha mai voluto procedere alla sua asfaltatura perché avrebbe deturpato il paesaggio.
Ogni parente avrebbe dovuto disseppellire i propri cari e poi trasferirli nel nuovo cimitero vicino al fiume.
Jonny Twit con la zia Betta, armati di pala, salgono lentamente lo stradello, preceduti da tante altre persone intenzionate a fare altrettanto. Zia Betta è una vecchietta rattrappita dal viso rugoso e dai capelli bianchi raccolti a crocchia. Tuttavia ha ancora molte energie da spendere nonostante l’età.
È tutto uno scavare, un sudore appena mitigato dalla brezza del mattino. Zia Betta si aggira tra le lapidi storte per i tumoli che si sono incassati nel terreno.
«Ma zia! Non è lo zio!» Urla Jonny Twit vedendola attorno a una lapide sconosciuta.
La vecchietta scuote il capo e continua con la pala a scavare, mentre Jonny Twit si precipita accanto a lei. «Ma è Pete Monkey!»
«Ma certo che Pete!» Rimbecca zia Betta. «Vuoi che non lo sappia! Ora chiudi il becco e aiutami a scavare».
Riprende la pala e continua ad affondarla nella terra soffice e grassa, mentre l’accumula di fianco alla fossa.
Un rumore sordo fa capire di aver raggiunto la bara che appare come nuova.
«Jonny non ce la facciamo a sollevarla» afferma sconsolata zia Betta che si guarda intorno alla ricerca di aiuto.
Scorge quattro uomini robusti che stanno sollevando una grossa bara poco distante.
«Ehi! Mi date una mano a portare questa a casa mia?»
Alzano il viso, si guardano e poi si dirigono dove stanno Jonny Twit e zia Betta. La imbragano per estrarla dalla fossa e poi la trascinano fino alla casa della vecchietta, deponendola nel salotto.
Zia Betta li ringrazia con le parole e un fascio di banconote.
Jonny Twit la osserva esterrefatto e la prega di non aprirla.
«Voglio vedere Pete» afferma risoluta la vecchietta che dà quattro colpi ben assestati facendo scivolare a terra il coperchio.
«Oh!»
Zia Betta ha gli occhi spalancati e la bocca aperta per lo stupore. All’interno Pete mostra un viso roseo, i capelli neri, le mani, appoggiate sul torace, bianche come se fosse morto da poche ore. Anche il vestito nero e la camicia bianca con la cravatta rossa sembrano appena usciti dalla lavanderia.
«Non è possibile! Sono passati sessant’anni da quando il mio amore è morto per un incidente stradale. Lui aveva ventitré anni e io venti. Però lui è rimasto giovane e io sono invecchiata! La morte ci conserva giovani, mentre la vita ci fa invecchiare! Non è giusto! La Morte vince sulla Vita!»
Jonny Twit è frastornato. Non capisce nulla di quello che zia Betta sta blaterando. “La morte ci conserva giovani, la vita ci fa invecchiare”. Gli sembra un’assurdità. «Zia Betta che stai dicendo?»
La vecchietta scuote il capo. «Io avevo vent’anni e lui ventitré e ci dovevamo sposare ma lui è morto. Adesso io ho più di ottant’anni e lui ne ha sempre ventitré. Io sono vecchia ma in vita, lui è giovane ma morto».
Jonny Twit conviene che il ragionamento non fa una grinza ma i conti non tornano. “Lui è morto ma noi siamo vivi. E c’è una bella differenza di condizione”. Sta per dire qualcosa, quando la pendola del salotto batte un colpo.
Nella cassa Pete Monkey assume un aspetto più vecchio come se i ventitré anni fossero diventati quaranta. Poi dopo un quarto d’ora batte un nuovo colpo, mentre il viso del morto diventa grinzoso con delle rughe pronunciate intorno agli occhi. La pelle diventa sottile e le mani ossute.
Zia Betta è sorpresa da queste repentine modificazioni e non riesce a biascicare una parola. Un altro colpo di pendola e i capelli diventano radi e bianchi e gli occhi si infossano. I vestiti si riducono in brandelli, mentre zia Betta comincia a saltare e ballare per la gioia. «Sta invecchiando!»
Un altro colpo della pendola e il corpo si rattrappisce, diventa solo pelle e ossa.
«È diventato più vecchio di me!» Urla felice, abbracciando Jonny Twit.
Poi altri colpi della pendola e il corpo diventa cenere e i vestiti minuscoli batuffoli di cotone. Nella bara c’è un tappeto di polvere grigia e quasi impalpabile. Basta un soffio per farla sollevare.
Una scampanellata furiosa distrae zia Betta e Jonny Twit dalla visione di Pete Mokey che non esiste più.
Jonny Twit si precipita alla porta,mentre zia Betta urla: «Non aprire!»
Troppo tardi e una folata di vento disperde tutte le ceneri.
Su Caffè Letterario è stata pubblicata da poco la prima parte del racconto Le mummie. La seconda e ultima parte sarà pubblicata domenica 19 dicembre.
La prima parte la potete leggere anche qui.
La piazza circolare contornata da lecci a forma di pino era battuta da un vento gagliardo che sollevava polvere e carta.
Luigi la guardava dal terrazzino della locanda Al gras’ nat, mentre fumava il sigaro toscano. Pensò per quale bizzarria qualcuno si era divertito a trasformare la larga chioma di un leccio in quella di un pino. Però qualcosa lo distrasse da questo pensiero e la sua attenzione fu catturata da un vociare garrulo che proveniva dalla sua destra. Un piccolo corteo procedeva attraversando la piazza. Erano uomini donne e bambini vestiti in una foggia a lui sconosciuta. Colori sgargianti che si notavano. Rossi, gialli, arancioni e verdi. Mangiavano frutti e cantavano delle nenie cantilenanti. Aguzzò la vista per mettere a fuoco chi conduceva quel gruppo di persone. Aveva qualcosa di bianco sulla testa che reggeva con entrambe le mani.
«Lisa, corri! Vieni a vedere!»
Dal bagno sentì dei rumori sordi e una voce simile a un ruggito. «Non posso! Mi sto asciugando!»
Luigi ripeté l’invito in modo perentorio. «Non puoi perderti lo spettacolo!»
La donna a piedi nudi lasciò una scia umida sul pavimento e si posizionò dietro a lui. «Coprimi. Sono nuda». E poi seguì con lo sguardo il suo braccio che indicava quello strano corteo. «Non spostarti altrimenti mi vedono. Ma…» Si interruppe ed esclamò stupita: «Ma è un funerale! Quella cosa bianca è una bara di una bambina».
Luigi si spose in avanti per vedere meglio, mentre Lisa gli rimase appresso tenendo in mano l’asciugamano rosa. «Sì, sì!» Confermò con tono convinto. «È proprio il funerale di una bambina».
La donna ritornò sui suoi passi rifugiandosi nel bagno.
Luigi finì di fumare, gettando il mozzicone di sigaro sulla strada. Si chiese come era morta quella bambina di cui aveva visto il funerale, assai singolare, perché invece di piangere ridevano e mangiavano. Era convinto che in quella piccola bara bianca ci fosse una bambina ma forse, pensò, era una neonata morta prematura. Comunque il sesso era di sicuro femminile. Rientrato nella stanza si avvicinò alla porta del bagno. «Lisa, se ti sbrighi, facciamo in tempo a visitare il camposanto che custodisce delle mummie».
Come risposta udì un grugnito che voleva dire molte cose: dal sì al no.
«Luigi, facciamo le valigie e torniamo a casa» disse in modo intellegibile la donna dalla porta chiusa del bagno.
«Ma abbiamo ancora una notte per restare qui. E poi ci sono ancora angoli suggestivi del paese da visitare».
«Luigi ti prego, facciamo le valigie».
«Forse il camposanto ti mette paura?»
La porta si aprì mostrando Lisa coi capelli umidi e una vestaglietta trasparente. Aveva quarant’anni portati non troppo bene. Il seno quasi flaccido si adagiava sull’addome. I capelli rossi, una volta luminosi, apparivano smorti. Le rughe intorno agli occhi verdi erano pronunciate. «No, non mi mette paura ma voglio tornare a casa. Non mi sento bene».
Luigi le prese la mano ancora bagnata. «Cosa ti senti?»
«Non mi sento bene» ripeté monotona.
«La passeggiata fino al camposanto ti farà bene. Vedrai che tutto passa» affermò con finta premura.
Faceva caldo anche se il sole era basso sull’orizzonte, quando giunsero davanti al cancello in ferro battuto del camposanto. Due angeli montavano la guardia a fianco dell’apertura che era socchiusa. Chi fossero, era difficile da capire: il tempo e il guano degli uccelli li avevano resi irriconoscibili.
Luigi spinse il battente che si mosse silenzioso sui cardini ben oliati.
C’erano solo tre uomini tra le lapidi del camposanto, tutt’altro che grande. Un omino che sembrava controllare l’attività degli altri due che brandivano una pala.
Il sorvegliante si mosse incontro a Luigi e Lisa come a sincerarsi delle loro intenzioni.
«È vero che sono conservate delle mummie?» Domandò Luigi all’omino che era di fronte a lui.
«Certamente» fu la risposta pronta.
«Si possono vedere?»
Lisa si strinse al suo braccio con la fronte madida di sudore. «Ma Luigi…»
«Se mi seguite ve le mostro» e girò i tacchi verso una costruzione bassa in mattoni rossi.
Luigi stringendo la mano di Lisa lo seguì.
Aperta una vetrata colorata, l’omino fece strada verso il basso. «Fatte attenzione ai gradini. Sono fatiscenti».
Arrivati sul fondo la stanza appariva ben illuminata dalle grandi finestre sul soffitto. A destra e a sinistra stavano rispettivamente su ogni parete sessanta mummie e altre dieci su quella di fronte. Ben centotrenta fissate con ganci metallici perché non cadessero.
Luigi rimase sorpreso. Sembravano ancora vive anche se la carne era incartapecorita e le vesti ridotte in brandelli mostravano le loro nudità.
«Ma…».
«Il posto è asciutto e conserva bene le salme» affermò l’omino anticipando la domanda di Luigi.
Nel mentre Lisa passava in rassegna le mummie contandole. Uno, due, tre… E osservandone i lineamenti stravolti dalla morte. Pareva che urlassero con la bocca aperta e storta e gli occhi bianchi rivolti verso l’alto.
I due uomini si fermarono dinnanzi a una donna che appariva diversa dalle altre mummie. Questa aveva i lineamenti contratti in una smorfia di terrore e le mani chiuse a pugni rivolte verso l’alto. L’omino spiegò che questa soffriva di catalessi e quando un giorno la trovarono irrigidita nel suo letto pensarono che fosse morta. «Evidentemente la sua morte era apparente e si è svegliata nella bara. Una morte orribile picchiando sul coperchio».
Luigi ebbe un brivido. «Ma come sono finite qui?»
L’omino spiegò che per un anno il costo della sepoltura era di dieci schei e con cento potevano rimanere cent’anni.
«Ma voi cosa fate? Le disseppellite e le portate qui?»
L’omino rise. «Sappiamo chi non ha gli schei per l’anno dopo e la bara resta a un metro dalla superficie per fare meno fatica».
«Ma se paga?»
«La torniamo a seppellire».
Mentre Lisa continuava la sua macabra conta, Luigi osservava quelle bocche urlanti che gridavano il loro terrore per la morte.
Ritornati alla locanda, cominciarono a riempire le valigie con un gran rumore delle chiusure.
«Si parte» annunciò Luigi scendendo verso la reception.
– La seconda è ultima parte sarà pubblicata domenica 19 dicembre –
Nel gioco linguistico del lunedì proposto da Eletta Senso c’è una bella novità. Ha alzato l’asticella delle difficoltà. Scelta una parola e tutte le sue varianti anagrammate si deve costruire un breve testo dove compaiono almeno una volate tutte le parole.. Facile da dire, difficile da realizzare.
Un caso per tre
La parola scelta è ROMA e gli anagrammi sono
ROMA, AMOR, ARMO, ORMA, MORA, MARO, RAMO
«AMOR mio, andiamo a ROMA la capitale del mondo. Là ci aspettano il Colosseo e il Pantheon».
«Non possiamo andarci. Lascerei un’ORMA evidente! E voglio girare in incognito».
«Allora ARMO il Moro, il nostro brigantino, e partiamo per le isole solitarie dell’Egeo».
Così MARO e MORA, appesi al RAMO, salpano felici verso un mare ignoto, senza visitare ROMA.
Con questa parte si conclude il racconto di Krimhilde e le fanciulle scomparse che è stato pubblicato pochi minuti fa su Caffè Letterario.
Una notte magica San Giovanni
Per i pigri lo trovano anche qui.
Markus di buon mattino si reca da Mechthilde per ascoltare le sue parole. I suggerimenti dell’ultimo incontro gli sono stati molto utili per affrontare gli avvenimenti dei giorni precedenti.
Arrivato in prossimità della piccola casetta di legno e pietra si ferma. C’è qualcosa di strano. Un silenzio irreale aleggia nell’aria e manca quel filo di fumo biancastro che ha sempre notato venendo qui. La porta sbatte mossa dal vento di occidente. Affretta il passo presentendo che sia successo qualcosa d’irreparabile.
«Mechthilde!» Fa affacciandosi nello spiraglio del battente. «…Mechthilde…» Replica l’eco della stanza vuota.
Markus entra pronto a lottare nel caso che ci fosse un intruso. Tutti sanno che l’anziana donna non chiude mai la porta d’ingresso. Però quello che gli appare è la grande sala vuota, che come un unico grande spazio occupa l’intera casetta. Tuttavia nota che sembra in ordine come se fosse stata rassettata da poco. Sotto la lampada posata sul tavolo svolazza un biglietto.
Con le mani tremanti lo afferra.
Markus, so che mi verrai a cercare ma non mi troverai più. Il mio tempo è trascorso ed è giunto il momento di lasciare questa terra di mezzo. Chi doveva raccogliere la mia eredità…
Il foglio gli scivola di mano. “Dunque se ne è andata. Dove?” Raccoglie lo scritto e si siede su una sedia.
…Chi doveva prendere la mia eredità, mi ha tradita ma è finita male perché ambiva a prendere il posto della strega Ampfel. La sua conoscenza del sapere è andata perduta perché chi ha sfidato l’ha trasformata in un blocco di ghiaccio. Di lei sono rimasti solo i libri che ha portato via da qui ma è stato meglio così.
Markus tu hai un compito: ridurre in cenere la strega Ampfel che nel suo delirio di onnipotenza vuole dominare tutta la Terra di Mezzo, le montagne innevate e l’intero creato. Tuttavia è sola perché ha creato il vuoto intorno a sé. Dopo di lei ci sarà il nulla. Ci riuscirete, lo so, anche senza la conoscenza del sapere perché le vostre menti sono immacolate, pure e sapete come si usa il cervello. Quello che conosci è sufficiente per il compito che dovete assolvere. Devi aggiungere solo un potente talismano: il giglio de gliglis. Questo si trova laddove il Ginestro scorre nel bosco e ha creato una marcita. Fiorisce solo una volta ogni cento anni e questo è il suo anno. Questo fiore impedirà alla strega Ampfel e ai suo draghi di colpirvi, rendendovi immuni dalle loro magie. Rinunciate alla lettura dei libri proibiti. Non vi servono per raggiungere lo scopo della vostra missione ma possono creare nelle persone solo dubbi di voler riesumare le megere e sostituirvi alla strega Ampfel. L’ombra della diffidenza è la peggior malattia ed è senza un rimedio. Il dubbio è come un tarlo che vive e prospera nel legno fino a ridurlo in polvere.
Un solo avvertimento. Resta lontano da Krimhilde che si è invaghita di te. È una mantide pronta a divorare il maschio. Lascia il Castello con la tua fedele compagna e vivrete felici fino al termine del vostro periodo.
Se vorrai, questa casa è tua.
Markus mette il foglio su tavolo con le mani tremanti. Mechthilde se ne è andata lasciandogli un compito gravoso ma gli ha dato preziosi suggerimenti. Ne parlerà con Baldegunde ma ha già preso la sua decisione. Sconfitta la strega Ampfel, si ritirerà nella casetta di Metchthilde. Qui si sentirà al sicuro, lontano dalle sirene del Castello e della regina.
Prima di tornare va a raccogliere i due gigli de gligis che sono in piena fioritura. Splendidi per il bianco che brilla e magici per il profumo che emanano. Stanno sul palmo della mano e trasmettono pace e serenità.
Krimhilde convoca nella sala delle udienze Baldegunde e si raccomanda che venga solo lei. Si è invaghita di Markus e sente crescere dentro di lei il desiderio di accoppiarsi con lui. “Devo resistere”. Però sa che non sarà così.
La regina seduta sul suo trono prova gelosia nei confronti della sua capitana che sta di fronte a lei. «Potete leggere i libri proibiti a una condizione che allontaniate dal vostro fianco Markus. Lui potrebbe diventare pericoloso con la conoscenza del sapere».
Baldegunde rimane impassibile. Conosce il motivo di questa richiesta e si era preparata mentalmente a conservare la calma. «Mia regina, vi ringrazio di questa opportunità ma riteniamo di sconfiggere la strega Ampfel con le sole nostre forze senza ricorrere a magie o incantesimi. Ho individuato la rete delle traditrici e presto sarà distrutta. Quindi rinunciamo alla richiesta della lettura della conoscenza del sapere».
Krimhilde sobbalza nell’ascoltare la risposta di Baldegunde che manda in fumo il suo piano. Gioca la carta Aglaja. «La ragazza insiste nel definire Markus uno stregone. Sono stata troppo precipitosa nel condannarla l’altro giorno…».
Baldegunde scuote la testa. «Mia regina, Markus al ritorno dalle montagne innevate si rimetterà al vostro giudizio come ha sempre fatto. Se sarà riconosciuto colpevole delle accuse assurde di una ragazzina in preda a una crisi ormonale, seguirà le regole accettando il vostro verdetto».
Poi si alza e fa con il capo un inchino profondo. Per lei il colloquio è terminato.
***
La strega Ampfel sente che la fine è prossima. Quell’incubo che sta minando la sua volontà è diventato reale. Maledice quel giorno di tanti anni prima quando ha condannato Annaberga, la figlia di Mechthilde, a diventare una statua di ghiaccio e roccia. “Ora sarebbe lei in grado di combattere quei due umani e succedermi alla guida dei nerd di montagna”. Però ritiene inutili queste recriminazioni, perché il nemico è sulla porta di casa e lei ha le armi spuntate.
Si agita sul divano divorata dal veleno, incapace di uscire da questa situazione, quando irrompe l’apprendista strega Rotapfel.
«Signora, c’è agitazione fuori. I nerd guerrieri si muovono come le formiche a cui hanno distrutto il formicaio!»
La strega Ampfel si raddrizza e sta per replicare, quando il drago Michele appare sulla soglia. Sta trattenendo l’agitazione e gli sbuffi di fuoco. «Due umani in sella a dei cavalli bianchi stanno salendo per giungere qui».
Il drago Michele descrive le ultime vicende. Hanno superato indenni i posti di blocco all’inizio e lungo il sentiero. «I nerd guardiani sono molto impressionati. Raccontano storie non credibili. Le frecce li attraversano senza ferirli. I cavalli sembrano dotati di poteri magici. Il fuoco non scalfisce la loro andatura».
La strega Ampfel con questo racconto rivive le scene del suo incubo che da molti giorni l’accompagna durante la notte.
«Qualcuno afferma che sono illusioni ottiche create con tecniche sconosciute. Altri parlano di fantasmi risalenti a migliaia di anni fa. Però tutti concordano che è un nemico dai contorni imprevedibili. Tutto questo sta generando uno scompiglio difficile da gestire».
La strega Ampfel socchiude gli occhi. Scorrono le immagini dell’incubo notturno. Non è mai riuscita a vedere come finisce ma fra non molto lo conoscerà.
«Ho disposto i nerd guerrieri intorno alla casa per proteggervi».
La strega Ampfel è divorata dalla febbre per il veleno che sta invadendo il suo corpo. L’apprendista strega trema vedendola così prostrata. Non si sente pronta a prendere il suo posto, deve imparare ancora tantissimo ma forse non ha lo stigma della leader. Sobbalza quando vede comparire due umani. Un uomo e una donna. Lui alto e massiccio, dal viso franco. Lei non meno alta rispetto al compagno, col viso bruciato dal sole. Apre la bocca ma la richiude subito. Non riesce a capacitarsi come possano essere entrati saltando il dispositivo del drago Michele. Alza le mani per lanciare degli strali elettrici.
«Non serve a nulla» ammonisce la strega Ampfel. «Quelli che vedi sono una proiezione della realtà nella tua mente. Quindi sprechi tempo e risorse come hanno fatto i nerd guerrieri».
Il drago Michele irrompe nella stanza e rimane scioccato nel vedere quelle due figure che sorridono beffarde nel centro. “Come hanno fatto?” E si prepara a lanciare uno sbuffo di fuoco dalle narici.
«Fermati! Metti a fuoco l’intera stanza» e poi si rivolge a queste due figure di cui una gli è familiare. «Cosa volete?»
«Vogliamo neutralizzarti per sempre».
La strega Ampfel scuote la testa. «Sto morendo. Il veleno ha preso possesso di me. Datemi una morte rapida con la verga e così smetterò di soffrire».
Stringe le labbra per non lasciarsi sfuggire nessun lamento. Dopo pochi istanti di lei non rimane che un mucchietto di cenere.
L’apprendista strega vorrebbe fuggire ma i piedi sembrano inchiodati al pavimento e non riesce a muoversi e osserva con gli occhi terrorizzati la mutazione del drago Michele in un grosso lucertolone squamoso.
Poi come sono comparsi così scompaiono, mentre loro non tornano allo stato iniziale.
Superato il torrente Ginestro Markus prende il sentiero di destra diretto alla casetta di Mechthilde, mentre Baldegunde raggiunge il Castello di Mezzo.
Dinnanzi a Krimhilde mostra un sacchetto con delle ceneri grigie. «Ecco cosa rimane della strega Ampfel» e le comunica la sua volontà di non essere più la capitana delle dragonesse a cavallo.
«Dove andrete?»
«Nel bosco del non ritorno».
Con un inchino si congeda, lasciando basita la regina.
Eletta Senso propone un tautogramma in G che potete leggere anche qui.
L’ultima avventura di Puzzone
Ecco la mia proposta.
Gentile genio, mi genufletto in ginocchio guardandoti. Gradite genialate generano grande garbuglio nella gente pel gabbo gravato di generale grossolanità.
Giovanni generosamente garantisce pel genio e gira la gaffe in gioco.
Il genio con gardenie e gladioli grida: «Grazia!»
Germana gradisce i garofani ma ghermisce la gardenia.
Su Caffè Letterario è stata da poco pubblicata la puntata 38 di Krimhilde e le fanciulle scomparse.
La puntata la potete leggere anche qui.
Krimhilde rimane seduta sul trono assorta, perché non si riconosce. Ha prestato fede a un uomo, l’ha ascoltato e l’ha trovato affascinante. “No. Non affascinante ma dotato di un’empatia che mi ha stregata”. Ricorda che quando diciotto anni prima s’è accoppiato con Baldegunde senza aspettare il matrimonio non ha trovato il coraggio di giustiziarlo come da prassi, né a punire lei per la trasgressione alle leggi. A lui è toccato il taglio della mano destra, a lei è stato negato il matrimonio senza precludere il suo ingresso nelle dragonesse a cavallo. Eppure… “Eppure già allora c’era qualcosa in questo uomo alto e massiccio che mi aveva convinto a non rispettare le regole. Oggi si è ripetuto la stessa malia”.
Riflette sul comportamento di Markus. Lui ha intuito che lei gli avrebbe prestato fiducia, quindi ha ammesso senza tentennamenti di aver infranto una sua disposizione: la lettura di testi proibiti. Questa confessione di colpevolezza l’ha spiazzata. Le sarebbe stata impossibile ignorare la sua buona fede su quello che ha letto. Le fanciulle, a parte quell’immatura di Aglaja, hanno parteggiato per lui, negando qualsiasi stregoneria. Però le era chiaro adesso che hanno taciuto sulla pozione che le hanno rese invisibili per timore di danneggiarlo.
Quindi le è più chiara quella strana richiesta di Baldegunde di studiare i libri della conoscenza del sapere. È un modo per rendere lecito il loro accesso alla biblioteca segreta. “Può essere un modo per acquisire delle conoscenze da usare contro di me?” Scrolla il capo perché deve riflettere su questo punto.
Quella coppia è dotata di un’intelligenza superiore alla media ma è anche affidabile come le suggerisce il suo intuito. Ha notato che nonostante siano passati diciotto anni il loro rapporto è sempre lo stesso. In simbiosi e un affiatamento perfetto. Non le è sfuggito quello sguardo d’intesa, complice che li fa mettere in sintonia senza la necessità di parlarsi, quando ha chiesto a Baldegunde il parere sul messaggio della strega Ampfel. In un primo momento le è apparsa strana quella missiva. Senza il loro aiuto forse avrebbe accettato quella dichiarazione ma hanno intravvisto un tentativo di guadagnare tempo e nessuna sincerità in quelle parole. In effetti a rifletterci bene hanno avuto ragione. “Perché chiedere scusa, quando io ignoravo il loro proposito di attaccare il castello?”
Appoggia il gomito sul bracciolo del trono e il mento sul palmo della mano. «È chiaro che il messaggio puntava a neutralizzare Markus. Se io avessi accettato, lo avrei bloccato impedendogli di accrescere le conoscenze del sapere».
Torna sulla richiesta di Baldegunde. “Acconsento oppure no?” Una parte del suo io dice di sì, ma l’altra parte ha il timore che le streghe cacciate dalla porta possano rientrare in modo camuffato dalla finestra.
È tempo di lasciare la sala delle udienze e tutti i dubbi che sono sorti. Ci sono altre urgenze da sistemare.
***
La strega Ampfel si torce le mani. È la prima volta che si trova in difficoltà. Mille dubbi la assalgono e sente che la sua vita sta volando via. Le ferite continuano a purgare umori putridi e il veleno a circolare nel suo sangue. Tisane e unguenti sono solo un palliativo. La sensazione di star meglio è effimera.
Aspetta con trepidazione che Belfagor le porti una risposta positiva. Però sono passati due giorni e non è arrivato nulla né in un senso, né nell’altro. Quel Markus o come si chiama il compagno della dragonessa a cavallo ha messo in agitazione le acque ferme del suo stagno. Vede dietro di sé il vuoto qualora lei morisse. Nessuno è in grado di sostituirla e tutto il suo impero si sfarinerebbe in un amen. Questo rappresenta una sconfitta che le brucia più delle ferite.
Si abbandona sul divano reclinando la testa e socchiudendo gli occhi. Non vuole osservarsi allo specchio di fronte. Il suo aspetto grigio la terrorizza.
«Belfagor è tornato» annuncia l’apprendista strega Rotapfel entrando senza bussare.
Si solleva, apre gli occhi e lo sguardo corre alle mani di Rotapfel. Un moto di rassegnazione esce dalle sue labbra. Non c’è nessun messaggio in arrivo. “Vuol dire che non ha accettato la mia finta disponibilità a non attaccare il castello”.
Adesso deve organizzare la difesa del suo territorio contro un nemico invisibile. “Non è solo invisibile ma riesce a eludere il nostro olfatto. Inoltre possiede quello strumento mortale che ha già colpito”. Il pensiero corre subito al mucchietto di cenere di Krienhilde e al suo stato.
Per questo lunedì Eletta Senso propone un gioco interessante ma difficile da realizzare.
Una notte magica San Giovanni
Ecco la mia proposta
Belle le messe per le celle dell’ebete Reneé.
Tremende le tele del celebre Tenebré per l’eccellente re.
Vede le penne del premente Ebbè Prevè ed eccede nel premerle.
Elette vette, verde erbette.
1
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.