Spulciando tra ritagli di giornali, pezzi raccolti on line e pensieri vecchi di molti anni ho trovato questa notizia curiosa.
Una donna, presentatasi al pronto soccorso di un ospedale genovese in preda ad una crisi di ansia, si è vista prescrivere la seguente cura per curare i sintomi da “stato ansioso”: “ fare sesso, possibilmente bene, due volte alla settimana e non di più”.
La curiosità, secondo me, non sta tanto nel fare sesso due volte alla settimana, ma in base a quali indicazioni diagnostiche si è arrivati a stillare la suddetta cura. Il medico ha dedotto, forse, che era in preda ad una crisi di astinenza da sesso? Sicuramente è sempre meglio fare sesso, possibilmente bene, piuttosto che prendere pastiglie di Valium.
La cura fa bene anche ai maschietti oltre che alle femminucce?
Da Republica online del 5 luglio 2007 ripresa dal “Corriere Mercantile” di Genova pubblicata il giorno prima.
GENOVA – Il disturbo: ansia. La cura del medico: sesso, ma con moderazione. “Farlo due volte alla settimana, non di più”. Questa la prescrizione che un dottore in servizio al pronto soccorso dell’ospedale genovese Villa Scassi ha fatto ad una giovane donna affetta da “stato ansioso”. La visita è stata effettuata lunedì scorso, nel pomeriggio. La notizia è stata riportata questa mattina dal quotidiano di Genova “Corriere Mercantile”. La donna si è presentata nel punto di primo soccorso del nosocomio di Sampierdarena afflitta da una profonda agitazione. Il medico l’ha visitata a lungo effettuando anche una visita ginecologica. Dopo avere esaminato gli esiti della misurazione della pressione, dei battiti cardiaci, della respirazione in correlazione alle altre visite, il sanitario ha messo per iscritto il suo consiglio: “Fare sesso due volte alla settimana, non di più” per curare i sintomi di ciò che ha definito, sempre per iscritto, un semplice “stato ansioso”.
Sullo stesso argomento ho trovato quest’altro pezzo.
Il legame fra sesso e ansia è stato esaminato in diversi studi. Per esempio Stuart Brody, uno psicologo dell’Università di Paisley (Scozia), ha dimostrare scientificamente i benefici psicofisici del fare l’amore.
Nello studio di Brody erano stati esaminati 46 volontari, 24 donne e 22 uomini, ai quali era stato chiesto di tenere per due settimane un diario dei loro momenti d’intimità indicandone tempi, luoghi e soprattutto tipologia di attività sessuale svolta. Dopo quindici giorni, tutti i volontari sono stati sottoposti a numerose prove sia mentali che fisiche.
Esaminando i dati ottenuti, si riscontrò che i soggetti che avevano avuto un maggior numero di incontri sessuali completi non presentavano particolari miglioramenti nell’esecuzione delle prove ma in compenso reagivano con meno ansia allo stress della prova.
I soggetti che dichiararono di avere avuto solo rapporti sessuali completi, al momento della prova “stressante” fecero registrare degli sbalzi di pressione sanguigna minori rispetto alle persone che non avevano avuto dei rapporti completi. Le peggiori performance in fatto di stress sono state quelle degli astinenti.
Estratto da https://www.universonline.it/_benessere/sesso/07_07_05_a.php
Ero ancora giovane, come ho già scritto, non avevo ancora capito fino a che punto l’amore potesse essere una passione illogica, fatale, imprevedibile, eppure conoscevo la letteratura greca che rappresenta sempre la passione come un’ascia sfolgorante, brandita insieme dalle mani di morte, amore, carità.
(tratto da La porta di Magda Szabò)
Ilario rilesse due volte quelle poche righe ma non ci capì nulla o almeno non gli dicevano nulla.
Leggere qualcosa estrapolato dal contesto gli riusciva ostico. Comprare il libro per leggerlo non ci pensava nemmeno.
“Leggere?” pensava osservando schifato quella mail che gli era arrivata con questa citazione. “Roba da donne”.
Lui detestava leggere ma Laura no. Leggeva, leggeva e leggeva sempre. In piedi, alla fermata dell’autobus, in treno. In macchina mentre guidava, no. E sorrise a quest’ultimo pensiero. Però se avesse potuto l’avrebbe fatto.
A Laura non piacevano gli audiolibri. «Non riesco assaporare il gusto delle parole e poi». La voce sfumava perché era la sua formidabile memoria visiva che le consentiva di gustare parole e pensieri.
Ilario non comprendeva la passione di Laura per i libri. A lui bastava mettersi in poltrona e riempirsi di immagini sportive. Lui conosceva tutti anche se erano ripresi solo di sfuggita.
Ilario era un bel ragazzo o almeno era quello che credeva, quando narciso si guardava allo specchio, mentre faceva il nodo alla cravatta oppure la barba. Diciamo che aveva un suo fascino per attirare gli sguardi femminili ma poi…
Quando apriva bocca, era di una pochezza infinita. Conosceva solo lo sport e se la conversazione virava su un altro qualsiasi argomento doveva starsene zitto e annoiarsi senza ascoltare quello che dicevano.
Laura era veramente una bella donna, matura e colta, che poteva trattare qualsiasi tema con proprietà a esclusione dello sport. Minuta di corporatura ma con tutti gli attributi giusti destava l’invidia delle amiche, o presunte tali, e l’ammirazione degli uomini.
Quello che nessuno era riuscito a decifrare, era come due soggetti tanto diversi potessero essere amici. Un’amicizia sincera e vera. Se uno aveva un segreto, non era tale per l’altro. Se uno era in difficoltà, l’altro lo soccorreva senza la necessità di chiedere aiuto.
Si frequentavano e sembravano due fidanzatini, pronti a sbranare chi volesse mettersi in mezzo. Nonostante le apparenze nessuno dei due aveva cercato di fare delle avance. Un casto bacio sulla guancia, un prendersi sottobraccio senza sfiorarsi.
Ilario rilesse un’altra volta la citazione. “Chissà perché me l’ha mandata” rifletté, nonostante sapesse che lui odiava leggere.
Poi capì e un bel sorriso si stampò sul viso.
Era stato cieco fino a quel momento ma adesso aveva aperto gli occhi. Impostò amazon e cercò quel libro per ordinarlo.
Un lunedì triste e uggioso pareva più una giornata di novembre che una di gennaio per via di una nebbia fredda, che si attaccava con ferocia sul viso e sulle mani. Tendeva a cristallizzarsi sulla pelle, sul cappotto blu.
Un uomo, non molto alto, i cui capelli bianchi si confondevano nel grigiore della mattinata, camminava svelto in via Mazzini diretto alla biblioteca con aria assorta. Immerso nei suoi pensieri non notava quello che si muoveva attorno a lui, perché pensava all’articolo letto il giorno prima. Era impaziente di mettere le mani su quel libretto.
“Chissà se ci riuscirò?” bofonchiò, mentre si asciugava il naso gocciolante con un fazzoletto di carta. Il freddo e l’umido giocavano brutti scherzi alle sue narici.
Arrivato dinnanzi al portone, si soffermò, pensando che molti anni prima lo varcava da studente. Scosse il capo, perché per i flashback c’era tempo. Adesso doveva entrare e leggere quel vecchio manoscritto.
“Una pazzia, la mia. Una pazzia senile” si disse mentre spingeva la vetrata per entrare.
Tutto era cambiato rispetto ai suoi ricordi, nulla era rimasto intatto.
Si avvicinò al punto dove si chiedono in prestito i libri con un pizzico di ansia, mentre per l’ennesima volta si soffiava il naso gocciolante.
«Vorrei consultare il libro di Girolamo Negrini» disse con un filo di voce appena accennato.
«Quale libro?» replicò una signora con tono freddo da piccola burocrate.
Giacomo deglutì, perché il titolo non lo conosceva. Aveva informazioni scarne: una data e un contenuto approssimativo.
«Veramente» balbettò come uno scolaro scoperto impreparato. «Vede… Credo che sia del 1841… Insomma il titolo non lo conosco ma parla di certi cunicoli che partono dal Castello Estense. È possibile consultarlo?»
La bibliotecaria lo guardò male.
“Di lunedì mattina e, per di più all’inizio del turno, doveva capitare questo scocciatore! Non poteva starsene a poltrire nel letto invece di venire qua con delle richieste assurde” pensò la donna infastidita, mentre cominciò la ricerca col nome dell’autore.
Sullo schermo apparvero tre titoli. “E mo’! Quale dei tre?” si domandò, accentuando la voglia di mandarlo a quel paese.
Doveva trattenersi per non guastarsi il resto del turno e creare un nuovo caso. Aveva già avuto nel passato dei richiami per essersi mostrata scortese, questa era stata l’opinione di qualche utente, che aveva protestato con i suoi superiori. Era prudente trattenere la lingua e non dire nulla.
Giacomo nel frattempo si dondolava su una gamba e poi sull’altra per cercare di moderare l’impazienza e il nervosismo. Osservò la donna che stonava nell’ambiente. “Perché?” e si guardo intorno con aria di noncuranza per mascherare l’insofferenza. “Almeno fosse stata una bella ragazza… Due battute, un complimento e forse meno acidità. E vabbé accontentiamoci di questa grassona. Pare che abbia ingoiato una scopa e che le sia andata di traverso”.
La donna lo guardò, sollevando gli occhi dal monitor.
«Cosa conosce di questo libro?» lo interrogò con gli occhi freddi ridotti a due fessure.
Giacomo si era distratto, osservando un paio di studentesse che si erano accomodate alle postazioni multimediali. Gli era sfuggita la domanda. Aveva udito in modo vago qualcosa in lontananza. Girò gli occhi verso la donna con aria sorpresa.
“Non c’è paragone con quelle due” pensò prima di prestarle attenzione.
“Ma guarda un po’ cosa mi doveva capitare di lunedì mattina alle nove! Un vecchio lumacone che guarda con occhio lascivo e libidinoso quelle ragazze che potrebbero essere sue figlie. Un pedofilo, immagino” ringhiò rabbiosa la donna dentro se stessa.
Giacomo ha letto un ritaglio di giornale che menzionava mitici passaggi segreti che dal Castello Estense portavano in tre posti diversi della città.
Nell’attesa del pamphlet di poche pagine che menziona i tre cunicoli si ritrova proiettato indietro nel tempo di cinquecento anni: nel Ducato Estense all’epoca del duca Alfonso I. Un mondo diverso dal suo sia nel vestire sia nel modo di agire. Un unico vantaggio: si ritrova un giovane adulto di circa trent’anni e questo gli fa piacere.
Dopo lo spaesamento iniziale, in cui deve comprendere come adattare la sua cultura moderna a quella rinascimentale, Giacomo si mette a suo agio in una storia boccaccesca fatta di amori, passioni e tradimenti. È l’ingegnere del Duca, una figura assai diversa da quella attuale, che conosceva bene.
Mentre Giacomo affronta la sua avventura, sboccia l’amore tra Alfonso e Laura Dianti, una popolana bella e fresca. Un amore durato fino alla morte di Alfonso nonostante l’astio e le contrarietà dei suoi familiari. Questa è storia narrata dai documenti di quell’epoca e condita da un quadro del grande Tiziano.
La storia scorre fluida tra amori e passioni, finché Giacomo alla fine non ritorna nel suo tempo e sorride per la bella avventura.
I tre cunicoli – amazon
I tre cunicoli – epub
Questo testo, pubblicato nell’ottobre 2016, è stato ripulito dagli errori e sfoltito del dieci percento. Torna sugli scaffali virtuali nella sua nuova veste.
Per chi ama il fruscio della carta lo può acquistare nello store di Amazon qui al costo di 12,48€.
Per chi ama il digitale può acquistare il formato mobi qui a 3,68€.
Esiste la possibilità di scaricarlo a costo di 1,88$ da Smashwords.
Anni fa, credo il 2012, alla formazione del governo delle grandi intese i Wu Ming lanciarono una sorta di contest che aveva per tema le larghe intese e un asteroide che le distrusse. Io con molti altri ho partecipato e tutti i vari racconti sono stati raccolti in pdf. Quello che segue è il parto della mia testa.
Buona lettura
origine NASA
Dopo aver valicato monti, disceso valli, guadato fiumi e disarcionato altri presunti cavalieri che temerari l’avevano sfidato, Ser Lancilotto del Lago continuava la sua ricerca. Voleva proseguire l’avventura, anche se ormai era vecchio e le forze venivano a mancargli.
Era nel territorio del Galles, o forse lì vicino, ma non aveva molta importanza il luogo, perché gli avevano detto che c’era nei paraggi un convento di suorine molto graziose, allegre e servizievoli.
«Questa avventura non me la voglio perdere!», disse al suo fido consigliere, Ser Johnnie di Lothian, che scuoteva la testa.
«Ormai sei vecchio. Prenditi il riposo del guerriero».
«Starei fresco!».
«Perché?».
«Perché? E me lo domandi?».
«E io te lo richiedo».
«Oziare è il padre di tutti i vizi».
«Hai tanti nipoti con i quali puoi giocare alla guerra».
«Non è la stessa cosa che fare una ricerca».
Così si armò, lucidò corazza e scudo, affilò la spada e partì tutto solo senza manco il fido scudiero Ser Jon Greenish.
All’uscita del castello un soldatino di vedetta gridò: «Un uomo solo al comando», ma il ser Cavaliere finse di non aver udito.
«Tutta invidia» esclamò, facendogli un marameo.
Cavalcava da molti giorni senza trovare l’indicazione giusta. Chi gli diceva «È dietro quel boschetto», chi «Avanti cento passi, svolta a destra. Lì al centro c’è il convento», chi dalla cima del Colle lo benedisse «Se trovi le larghe intese, lì sta il convento».
Fatto sta, fatto non si sa, il ser Cavaliere brancolava nel buio, perché la notte era scesa senza che lui l’avesse autorizzata a presentarsi.
Trovava irriverente che non gli avesse chiesto il permesso.
«Ohibò!», disse addocchiando un bel fico ombroso.
«Se fosse un fico femmina sarebbe stato meglio ma accontentiamoci».
Detto e fatto. Si fermò lì sotto la chioma verde.
«Qui mi ficco», e messo lo scudo sotto la testa si addormentò.
Nei paraggi girava Morgana, la fata, una bella tipetta dispettosa e poco riguardosa nei confronti di Ser Lancilotto, col quale aveva più di un conto in sospeso. Cambiava mille aspetti ma la capigliatura rossa restava sempre rossa.
Dicevano le malelingue che era una strega e produceva mille incantamenti per distorcere la verità. «Tutte maldicenze! Io ricerco solo la mia verità», urlava ai quattro venti senza che nessuno la cagasse.
Oddio, quando si incaponiva sul serio, si metteva di traverso ed erano dolori, soprattutto per Ser Cavaliere, che minacciava di metterla ai ferri, sulla brace a bruciare. Lei rideva e sgusciava via come un folletto.
«Prendimi, se ci riesci!», gli gridava con ghigno feroce.
Comunque Morgana, la fata, sembrava guidata dal radar, che ai tempi di re Artù era ancora da inventare. Per finzione poetica fingiamo che ci fosse, e piombò sull’incauto Ser Lancilotto del Lago, che dormiva alla grossa, pensando di essere unto dal re Artù.
«To’! Chi si vede. Il ser Cavaliere addormentato!», e senza pensarci su due volte fece un bell’incantesimo. Una gabbia dorata, larga e comoda ma dotata di solide sbarre.
«Mentre dormi il sonno dell’ingiusto, vado alla ricerca del nipotino Ser Henry di Lothian e lo ficco lì insieme a te».
In uno svolazzo di piume e di ciocche rosse sparì nella notte.
«Ma torniamo a Ser Lancilotto del Lago», disse la voce narrante che si accoccolava bene davanti al pc, altra invenzione del demonio che ai tempi di re Artù manco si sognavano che esistesse.
Dunque il prode ser Cavaliere dormiva alla grossa, e sognava la sua regina che faceva evoluzioni nella sala del trono tra musici e cantori abbarbicata attorno a una pertica. Era un burlesque ante litteram, tra un codazzo di dolci damigelle che gli allietavano la vista e non solo quella.
Urlava a squarciagola: «Bunga, bunga» senza conoscerne il reale significato. Gli aveva fatto colpo quel grido ma ignorava che era un grido degli aborigeni australiani. Quindi ser Cavaliere l’aveva fatto diventare il suo grido di guerra durante le interminabili notti invernali.
Lasciamo il nostro Ser Lancilotto del Lago dormire e sognare, ignaro di quello che la terribile Morgana, la fata, aveva in mente e progettato.
Il giovin Ser Henry viaggiava ignaro del suo destino seguendo quel vecchio marpione di Ser Pier Bears di Sanah, che aspirava a fare le scarpe a re Artù.
«Ditemi, Maestro, dove stiamo andando».
«Seguimi e taci».
«Però vorrei sapere».
«Il troppo sapere fa male».
«Non lo sapevo».
«Ora lo sai».
Ser Pier, armato di lente, era alla ricerca di whim, quei fastidiosi insetti che facevano cri cri quando il caldo si fa atroce, e stavano ai margini del monte che voleva scalare.
«Dove si sono nascosti?».
«Chi, Ser Pier?».
«Ma chi vuoi che siano?».
«Io non lo so».
«Sei troppo giovane e ingenuo».
«Dunque Ser Pier non volete dirmelo?».
«Uffa, quanto siete petulante!».
Ser Henry mise il broncio e se ne stette lontano da Ser Pier, offeso e indignato.
«Forse faceva meglio a stargli accanto, ma si sa che la gioventù morde il freno e vuole sopravanzare i vecchi», continuò petulante la voce narrante.
Era tutto ingrugnato a braccia conserte, quando gli apparve una bellissima fanciulla bionda dagli occhi azzurri e dal fisico avvenente. Una bella topa, pensò Ser Henry.
«Mio signore, perché ve ne state in disparte tutto solo soletto?».
«Ma chi siete, mia dolce damigella?» e le fece gli occhi dolci.
«Sono Siren, della casata di Broad Agreements».
«Che bel nome Siren».
«Anche voi siete un bel giovine».
Ser Henry arrossì al complimento ma strinse gli occhi pensieroso.
«Ma questa casata mi è sconosciuta».
«Ma no, non può essere».
«Ma dico di sì!».
«Vengo come messaggero di mio padre, il valoroso Ser Menhult».
«Non sapevo che questo prode cavaliere avesse una figlia così avvenente».
Con gli occhi la spogliava e avrebbe desiderato darle un morso sul quel collo bianco e lungo.
«Venite con me. Il Ser Cavaliere vi aspetta».
«Ser Lancilotto del Lago?»
«Sì, mio signore».
«Dov’è? Vi seguo subito».
«E abbandonate Ser Pier?».
«Ma chi se ne frega!» e fece una fragorosa risata.
«Ben detto, mio signore. La nostra casata è lieta di avervi con noi».
Balzato a cavallo, galoppò furiosamente verso il fico, dove stava ancora dormendo Ser Cavaliere.
Morgana, la fata, rideva sotto i baffi, anche se non c’erano o almeno non erano ancora cresciuti.
«Corri, sciocco, corri in braccio a Ser Lancilotto del Lago! Vedrai cosa ti aspetta».
Arrivati al fico, Ser Henry vide un bellissimo palazzo. Era una pura illusione ordita dalla terribile strega. Entrò accolto da servitù ossequiante, che erano topi e lucertole travestiti da uomini e donne. Altra magia di Morgana, che continuava a tormentare i propri baffi inesistenti, ridacchiando.
Ser Henry si precipitò ad abbracciare Ser Cavaliere.
«Finalmente possiamo giostrare insieme».
«Certamente», rispose stiracchiandosi.
«Quando si comincia?».
«Cosa?».
«La ricerca».
Ser Lancilotto del Lago strinse gli occhi.
“La ricerca? Eh no, caro giovanotto! Tu sei giovane e mi freghi tutte le suorine. Mica mi faccio fottere da uno sbarbatello! Adesso ti depisto”.
«Quale ricerca?».
«Ma quella per la quale sei partito».
«Ah! Ho capito».
«Dunque quando partiamo?».
«Eh! Uhm!».
«Dicevate?».
«Quella è già finita».
«Allora quale?».
«Ci devo pensare… Sì, sì…».
«Vi sto ascoltando».
«Dobbiamo ricercare la germanica e metterla con le spalle al muro…».
«E poi…».
«E poi si vedrà!», concluse Ser Cavaliere.
Morgana, la fata, proruppe in una gran risata.
«E lei chi è?».
«Siren».
«Una gran bella gnocca».
La strega si avvicinò ai due e disse loro: «Una risata vi seppellirà!».
«Cosa?», domandò interdetto Ser Henry.
«Aspettate e vedrete», e sparì.
Ser Lancilotto del Lago ci rimase male.
«La gnocca dov’è volata?».
«Non la vedo più, Ser Cavaliere».
Mentre si guardavano intorno alla ricerca di Morgana, la Fata, sentirono dei botti sopra la testa.
«Pare che grandini».
«Però sono grossi i chicchi».
«Pare anche a me».
Poi una musica demenziale dei Punk a Rock dei Mahones cominciò a percuotere le loro orecchie.
«Ser Cavaliere…».
«Dimmi…».
«È il terremoto. Ci muoviamo?».
«Non ci capisco un cazzo».
«Cosa?».
«Spegni la radio, per Dio!».
«Perduti?».
«Non capisci un cazzo… spegni la musica!».
«Ue’! Stiamo ballando!».
Ser Cavaliere scosse la testa ma tutto traballava minacciosamente mentre la musica saliva di tono. Il rombo si avvicinava sempre di più.
«Ser Cavaliere, mi pare di…».
«Ser Henry, cosa ti pare?».
«Vedo una basilica con degli stendardi bianco e gialli…».
«Già brillo di prima mattina. ’Sti giovani, pappemolli».
«C’è anche un fiume sporco…».
«Il cervello in pappa… se non ci fossi io… tutto a puttane…».
«E un palazzo…».
«Ma che dico? Puttane? No, dolci damigelle…».
Un bel botto, uno scossone con rumore di fondo che cresceva.
«Ma spegni quella cazzo di tv!».
«Cos’è la tv?».
Non avevano finito di dire queste parole, quando un rumore furibondo e una fiammata allucinante li avvolse in un sudario di morte.
«Ser Cavaliere, cosa abbiamo fatto?».
«Le larghe intese, Ser Henry».
«Ma che male abbiamo fatto?».
«Non l’hai ancora capito?».
«No!».
Ma non ci fu più tempo per ulteriori spiegazioni, perché fumo e fiamme, rombo e sibili li seppellirono. Un asteroide aveva centrato quel palazzo artificiale costruito da Morgana, la fata, per prendersi una rivincita su di loro.
Dopo il boato assordante, con le orecchie che fischiavano, sentivamo ancora quella musica.
Dove fino a un istante prima si trovava Ser Henry, capo del governo di larghe intese, si apriva una spaventosa voragine. Dall’enorme cratere si levavano nubi di fumo nero.
Nuovo raccontino recuperato dai fondi del cassetto.
Buona lettura.
Foto personale
«E adesso … Che faccio?»
Sono agitata col cuore in gola. Mi specchio e non mi piaccio. Non perché sia brutta, anzi tutt’altro. Sono più alta di tutte le mie compagne. Però c’è qualcosa che non mi piace e mi mette ansia.
«Mi chiamo Rosa. Odio il mio nome. Non capisco perché abbiano avuto un così pessimo gusto da affibbiarmelo. Solo per essere il dileggio di compagne e compagni».
La irritavano quel continuo: «Come sei bella, Rosa!» C’era un risolino di scherno nel pronunciare quelle parole e io ne soffrivo terribilmente. Mi mettevo in un angolo, voltando le spalle agli altri.
Sembravo in castigo ma era volontario. Una auto punizione per quel sarcasmo con cui pronunciavano il mio nome.
Passano i giorni mentre io cresco. Sono la più bella di tutte le mie compagne.
Mia madre dice che sono la migliore di tutti, ma i motti di derisione proseguono più intensi di prima.
«Potevano darmi qualsiasi nome ma non quello. Rosa è un bellissimo fiore profumato che fiorisce per molti mesi all’anno. Tutti lo colgono e lo mettono in bella mostra. Ma io non posso vantarmi del mio nome».
Mi isolo e non lego con nessuno. Come posso farlo quando sono il dileggio di tutti?
Un altro anno è passato, mentre il mio fisico è diventato morbido e sodo. Sono sbocciata come una rosa.
“Maledetto nome!” Sono esacerbata dai risolini di scherno.
Non riesco più a trattenermi. Vorrei essere un tappo di champagne per sbottare e mettere a tacere tutti.
«I miei compagni e le mie compagne hanno nomi altisonanti. Ercole, il forte, Elena la splendente, Bruno e Bianca, che fanno coppia fissa. E ancora Tommaso, che chiamo affettuosamente Tom, all’americana. Chiara e Alba, altre due inseparabili. Dove c’è l’una, c’è sempre l’altra. Luna, dalla pelle argentea».
Non mi do pace. Sempre in movimento ma quel ritornello mi accompagna ovunque vada: «Ma come sei diventata bella, Rosa».
Anziché essere orgogliosa di quel complimento mi fa venire il magone, perché specchiandomi mi vedo uno splendore, la più bella di tutte ma non ne traggo un piacere.
“Cosa me ne faccio di questa bellezza?” mi domando mentre giro libera per i campi che sono dietro la mia casa. “Tutti mi prendono in giro e finirà col portarmi male”.
Me lo sento, che quel nome mi porterà sfortuna.
L’estate con la sua luce accecante e la calura che mozza il fiato è alle mie spalle, mentre l’autunno è alle porte. Gli alberi si tingono di mille colori lasciando cadere ai loro piedi le foglie a formare un tappetto multicolore. Per l’aria si odora il profumo del mosto che fermenta nelle botti.
Abito un casale di campagna e nella fattoria c’è un gran fermento.
«Sederino Rosa è la migliore di tutte. Ha carne soda e profumata. Sarà una delizia…». Queste parole che un giorno di novembre umido e piovigginoso ho ascoltato mi hanno messo in agitazione. Il motivo lo conosco.
Allora corro grufolando, muovendo il codino vezzosamente, verso l’angolo più lontano del mio recinto.
«Maledetto nome! Diventerò prosciutti e salami» dico piangendo.
Con questa si conclude il mini racconto scovato in fondo al cassetto. Qui trovate la prima e la seconda parte.
Buona lettura.
copertina Amanda e il bosco degli elfi
Un giorno, aveva circa trent’anni, incontrò un uomo che definì “incredibilmente bello” e se ne innamorò perdutamente tanto che non si accorse nemmeno che era sposato con una donna gelosa e possessiva.
Stava salendo al primo piano per raggiungere il monolocale dove viveva da single, quando Susie, la moglie, l’affrontò decisamente.
«Siete una puttana!» le urlò in faccia sulla prima rampa, afferrandola per i capelli e strattonandola. «Lasciate stare il mio Paul!»
«E perché mai dovrei?» chiese ingenua Annie Valentine.
«È mio marito…».
«Tuo marito?» e sgranò gli occhi blu che sembravano contenere tutto il cielo. «Forse avete sbagliato Paul… Quello che frequento è libero come un uccello…”. Cercò di liberarsi dalla presa della donna, che la teneva inchiodata al corrimano per i capelli.
«Sì, come un uccello in gabbia. E la gabbia dorata sono io» replicò ironica con un sorriso storto.
«Lasciatemi!» Aveva il viso contratto da smorfie di dolore, perché lei tirava con vigore i suoi capelli.
«Certo!» e la scaraventò giù dalle scale. «E questo è nulla se vi vedo ronzare ancora attorno a Paul».
L’atterraggio non fu morbido ma nemmeno disastroso, perché era finita su rotoli di corda che le lasciarono solo dei lividi per qualche giorno.
L’uomo, conteso dall’amante e dalla moglie, telefonò una settimana più tardi.
«Mi spiace» cominciò senza troppi tentennamenti come se non dovesse giustificare nulla. «Susie, l’avrai conosciuta, è troppo gelosa ed è capace di tagliarti la gola e di evirarmi, se ti frequento ancora».
Così per l’ennesima volta fu lasciata.
Annie Valentine sull’amaca osservava nel crepuscolo della sera il mare appena increspato da spume bianche. Si domandò perché arrivata a quarant’anni non era ancora riuscita a trovare un compagno stabile ma solo tanti effimeri fantasmi che comparivano e sparivano senza lasciare tracce.
“Io dono tutta me stessa ma loro mi portano via ogni volta brandelli della mia anima senza chiedermi il permesso. Ormai ne è rimasta solo qualche piccola briciola. Non riesco nemmeno più a piangere, perché le ho esaurite tutte. Vorrei un uomo che mi rispettasse e donasse un pizzico d’amore sincero ma non lo trovo. L’unico era…”.
Vide una figura che lentamente camminava sulla battigia, illuminata dal sole morente. Questa si fermò e facendosi schermo la mano, la osservava dalla spiaggia come se fosse incerto se proseguire nella camminata o dirigersi verso il cottage di Annie Valentine.
Lei smise di dondolarsi e aspettò ansiosa.
Prese una decisione e si avviò deciso.
«Ciao, Annie».
«Ciao, Jack».
Si guardarono in silenzio incapaci di parlare. Poi Annie Valentine si alzò dall’amaca e gli prese la mano.
«Vieni». E lo trascinò verso la veranda.
L’uomo si lasciò condurre docilmente verso il patio laterale della casa, come se fosse guidato da un’entità superiore. Si sistemarono su due poltrone di vimini sempre muti e senza parole.
«Ti aspettavo» disse, tenendogli sempre stretta la mano tra le sue. «Sapevo che saresti arrivato. Oggi è un bel giorno».
Jack la guardò incredulo, perché non era vero che era capitato volontariamente da lei. Era giunto per caso su quella spiaggia poco frequentata e nascosta da un canneto di giunchi e mangrovie. Era solo il caso che l’aveva condotto lì. L’aveva riconosciuta ed era rimasto incerto se fermarsi a salutarla oppure no. Non aveva mai saputo dove abitava dopo essersene andato cinque anni prima in una notte stellata di agosto e lo ignorava, finché non si era imbattuto nel cottage durante la passeggiata solitaria.
Era stata l’ennesima serata burrascosa tra accuse e pianti, tra difese timide e sguardi infuocati. Così aveva deciso di troncare ogni rapporto con quella donna affascinante ma decisamente insopportabile. La loro relazione durava da tempo, anche se non ricordava quanto. “Un anno? Oppure due?” e si chiese se avesse importanza richiamare alla memoria la durata esatta. Concluse che erano i ricordi che doveva rammentare, il resto erano dettagli insignificanti. Il flusso della memoria prese a fluire come un tranquillo corso d’acqua che placido scende verso il mare.
Era iniziata sotto i migliori auspici, pareva un rapporto solido basato su un feeling preciso: amore e sesso, equamente suddivisi. Lei era passionale e donava tutta se stessa senza calcoli o fini nascosti. Lui aveva colto quella passione ricambiandola con uguale fervore. L’amore era sbocciato come una rosa in maggio. Da prima timido e acerbo come un bocciolo, poi in tutto il suo fulgore durante la fioritura ma alla fine era sfiorito, appassendo con la perdita dei petali che malinconicamente cadono a terra fino a rimanere nulla.
Una coppia perfetta agli occhi degli osservatori esterni. Lui alto, abbronzato coi capelli biondi, lei esile come un giunco nonostante i suoi trentacinque anni, dalla pelle ambrata come il miele scuro delle api di montagna e con quei due splendidi occhioni blu porcellana.
Però dopo poco iniziarono i contrasti, le incomprensioni, le rotture improvvise e le riconciliazioni inaspettate in un caleidoscopio di gesti e di parole. Jack mal sopportava il fare civettuolo di Annie Valentine, sempre pronta a raccogliere i sorrisi e gli ammiccamenti dei corteggiatori. Per lei non c’era nulla di male perché era un gioco a nascondino innocente e casto. Per lui era come se gli lanciasse una sfida che doveva raccogliere per allontanare quei calabroni insistenti. In questa alternanza di chiaro e di scuro, di esserci o nascondersi esternava di essere gelosa, perché lo voleva tutto per sé egoisticamente. Non sopportava che lui osservasse le altre donne, doveva essere sufficiente tutto quello che gli donava.
Il fluire dei ricordi s’interruppe, spezzando quel silenzio che era calato tra loro.
«Non dici nulla. Hai forse perso la parola?» Usò un tono dolce per far comprendere che era felice accanto a lui.
«Sto meditando che la vita è strana. Il destino ci conduce la dove meno ce lo aspettiamo». Non aveva smesso di fissarle quegli occhi blu che l’avevano stregato la prima volta, quando l’aveva conosciuta.
Annie Valentine corrugò lievemente la fronte e strinse le palpebre.
«Perché?»
«Oggi non dovevo fare questa passeggiata. Avevo un impegno importante, un incontro di lavoro ma all’ultimo istante è saltato tutto. Mi sono ritrovato libero e senza una meta precisa dove andare. Così ho cominciato a camminare per Main Street e soprappensiero mi sono trovato su questa spiaggia solitaria e nascosta che non conoscevo. Sono stato incerto se proseguire oppure ritornare verso le vie centrali popolate di persone chiassose e colorate…». Jack strinse le labbra e provò a riordinare le idee.
«Continua» lo sollecitò. «Continua il racconto, ti ascolto. La tua voce è musica per le mie orecchie».
«Percepivo la necessità di riflettere su di me e sulla mia vita passata, presente e futura. Quindi ho deciso di proseguire la camminata. Il sole al tramonto, il mare infuocato dai raggi solari che si immergevano nelle acque dell’oceano hanno fatto il resto».
Jack osservava quel viso che non pareva invecchiare ma rimanere sempre uguale a se stesso: giovanile e senza rughe come se il tempo si fosse fermato cinque anni prima. La fissò prima di porre quell’interrogativo che lo stava tormentando da quando lei l’aveva invitato sul patio. Una domanda stimolata dalla curiosità di conoscerne la risposta.
«Perché sapevi che sarei venuto?» chiese senza abbassare lo sguardo.
«Il cuore» rispose Annie Valentine. Una risposta semplice. «Il cuore» ripeté con calore.
L’uomo scosse il capo. Non era la risposta giusta. Il cuore può pensarlo ma il destino decide senza tenerne conto. «No. Il cuore comanda la mente ma non il destino».
Fece una breve pausa inspirando l’aria calda del tramonto prima di ripetere la domanda. «Come facevi a essere così sicura che sarei arrivato?». Adesso era certo che l’aveva compresa.
«Sono qui da giorni, da mesi, da anni in attesa del tuo arrivo senza perdere la speranza di rivedere il tuo viso, di riascoltare la tua voce, di toccare le tue mani. Come puoi osservare la pazienza è stata premiata».
Trasse un profondo respiro prima di riprendere la spiegazione.
«Da quando mi hai lasciato senza concedermi nemmeno il saluto conclusivo dopo l’ultima notte di passione, ho venduto la vecchia casa e mi sono trasferita qui in attesa del tuo ritorno. Sono stati anni bui e silenziosi senza una luce che li rischiarasse. Ho avuto pazienza senza mai perdere la fiducia in me stessa e la speranza che un giorno saresti passato di qui».
Annie Valentine tacque fissandolo senza incertezze negli occhi.
Jack non comprendeva il senso di quelle parole. Si erano lasciati burrascosamente cinque anni prima senza mai incrociarsi neppure casualmente. Per lui quel capitolo era chiuso per sempre e aveva cancellato dalla sua mente quel viso morbido e vellutato, quegli occhi luminosi e quello splendido corpo. «Mai e poi mai avrei ricominciato. Ho sofferto troppo per riprendere un rapporto eccitante e stimolante ma altrettanto snervante e ricco di imprevisti».
La mano calda di lei gli trasmetteva un senso che non riusciva a decifrare. «Ma oggi sono qui e la magia dell’esserci ha preso il sopravvento sulla razionalità del ignorare».
Annie Valentine, quando si erano frequentati, viveva in bella casa di legno sulla Main Street circondata da un giardino ben curato. Adesso era in cottage al limite della battigia, isolato e lontano dal caos chiassoso e dai rumori della città.
«Come potevo immaginare di trovarti qui?» Di nuovo sorgeva la domanda che lo stava assillando dal momento che l’aveva rivista. Scosse il capo perché non poteva credere che l’avrebbe incontrata dopo tutti quegli anni. Aveva giurato che sarebbe uscita dalla sua vita per sempre e non sarebbe mai più rientrata. “Per sempre? Che vacua parola è questa, priva di significato perché per sempre è solo un effimero spazio temporale che dura meno della nostra vita”. Invece si ritrovava sulla veranda di un cottage, seduto a osservare quegli occhi, che l’avevano stregato tanti anni prima, con lei che le teneva la mano.
Percepì che il vecchio fuoco non era morto ma covava silenzioso sotto uno spesso strato di ceneri. Era stata sufficiente una piccola scintilla per riattizzarlo, mentre riprendeva vigore. Si domandò se era saggio riallacciare i fili del passato, che erano pieni di nodi che non potevano essere sciolti. “Non è pericoloso credere che cinque anni siano passati invano, che ieri è oggi e che oggi sia domani?”. Una forza irrazionale lo stava prendendo per mano per condurlo verso un domani del quale non conosceva i contorni. Non si riconosceva in quest’uomo tanto diverso da quello pragmatico e freddo che era conosciuto da tutti.
Anche Annie Valentine avvertiva l’urgenza di trattenerlo. Era stato l’unico uomo della sua vita al quale aveva donato e dal quale aveva ricevuto qualcosa in cambio, anche se come tutti gli altri l’aveva lasciata. “Poco. Ma sufficiente a scaldare il cuore. Jack non crede che il cuore abbia avuto una grossa parte nel suo arrivo qui. Il cuore comanda anche il destino che si piega ai suoi desideri”.
Percepiva che era giunto il momento di piantare le radici, di costruire un futuro non più incerto e nebbioso ma chiaro e limpido. Era forte stavolta la sua volontà di costruire un percorso comune abbandonando i vecchi sentieri fino a quel momento battuti senza apprezzabili risultati. Dovevano tracciarne uno totalmente nuovo ma insieme e con la forza di un sentimento che non era mai morto.
Questa volta non avrebbe offerto il suo corpo per trattenerlo ma sarebbe stato lui a decidere se per il sì o per il no.
Non temeva una risposta negativa. L’avrebbe accettata come aveva accolto tutto quello che la sua vita le aveva offerto fino a quel istante. Nondimeno aveva una certezza perché il cuore non l’aveva mai ingannata come facevano gli altri sensi. Erano mesi che preparava la tavola per due ed erano mesi che la sparecchiava come se fossero in due a cenare.
«Fermati qui con me stasera» chiese con un tono dolce e vellutato. Non era una preghiera ma un invito da accettare o respingere. «La tavola è pronta. Le candele basta accenderle».
«E cosa serve per una cena serale al lume di candela?» La voce era ironica ma era incrinata dal desiderio di rispondere sì.
«Solo amicizia,..» e fece una pausa a effetto prima di riprendere il discorso. «Se però è amore, ti ritrovi qui a colazione».
Ecco la seconda parte di questo vecchio racconto. La prima parte la trovate qui.
Buona lettura.
Alba – foto personale
Si sentiva sola nella grande casa prospiciente il mare, che intravedeva attraverso l’ampia vetrata del salone. Un mare blu trasparente appena increspato da onde basse invitava a essere solcato dalla fantasia imbarcata su una minuscola nave a vela.
Vedeva i velieri corsari che si avvicinavano alla costa per rapire fanciulle per i loro piaceri e fare bottino di oro ed argenti. Sentiva un brivido di piacere nella schiena al pensiero di essere ghermita, afferrata da uomini rudi e forti e trascinata sulla battigia prima di sparire nella stiva oscura e maleodorante. Però il pirata Barbanera l’avrebbe portata nella sua stanza per possederla nel grande letto posto a poppa.
La sua mente continuava a fantasticare su questa storia, che avrebbe gettato nel terrore più di una donna, un’avventura invece che lei pregustava nei minimi dettagli.
Sarebbe diventata la donna del pirata Barbanera, che avrebbe atteso a terra, tremante di paura e piena di ansia ogni volta che lui avesse solcato il mare per le scorribande corsare.
Lei sarebbe corsa verso il suo uomo abbracciandolo e baciandolo, mentre lodava Dio che l’aveva preservato dalla morte.
Avrebbe ascoltato impaziente rannicchiata fra le braccia il racconto dell’ultima avventura, che narrava di morte e di orrori, di oro e argenti, di vascelli spagnoli sventrati e bruciati.
Poi non sazia avrebbe chiesto di raccontare gli altri assalti, le battaglie con gli spagnoli, i saccheggi e le canzoni corsare.
Così tutta la notte prima di giacere con lui nel letto sottratto al Viceré delle Antille per godere della passione e dell’amore del pirata.
Il sole calava rosso e infuocato sull’oceano, quando si svegliò dal sogno che aveva cullato fra le braccia, mentre si ritrovava sola sull’amaca a dondolarsi.
E pianse la sua solitudine.
Era una splendida bambina coi capelli scuri e la carnagione leggermente ambrata come se si fosse dorata sotto il sole. Quel colore metteva in risalto il viso delicato e due grandi occhi blu porcellana, ereditati dal padre e spiccavano nel complesso di quella figura acerba. Quando il primo giorno della Primary School si presentò al cancello del college, la suora guardò male prima lei poi la madre e storse il naso.
«Non si accettano bambine di colore. Avete sbagliato ingresso. Più avanti c’è la scuola pubblica» disse con tono acido sbarrando il passo.
Patricia la fulminò e senza aprire bocca avanzò trascinando Annie Valentine per guadagnare il grande portone.
«Dove credete di andare?»
«Nel St. Therese’s College. Ora fattevi da parte, perché devo entrare». Patricia aveva lo sguardo fiammeggiante e accennò a spingere da parte la suora. «Se non vi sbrigate, domani andrete a spazzare i corridoi».
L’alterco, che stava radunando una piccola folla di curiosi, non sfuggì alle attenzioni di Madre Marie, la superiora, che accorse immediatamente.
Annie Valentine era frastornata, perché non comprendeva tutto quel trambusto. Avrebbe fatto volentieri a meno di andare a scuola ma la madre le aveva spiegato che era un posto dove avrebbe conosciuto altre bambine e imparato a leggere e a scrivere. Però il primo impatto non era quello che le avevano descritto i genitori. Suore altezzose, bambine che arricciavano il naso vedendola.
«Che sta succedendo?» chiese Madre Marie, osservando prima la consorella poi la donna di colore.
«Nulla» rispose calma Patricia. «Questa suora» e la indicò col capo «mi ha sbarrato l’accesso senza motivo. Mi ha impedito di accompagnare Annie Valentine Cook, mia figlia, di entrare nella scuola, alla quale è iscritta».
Il nome le suscitò un ricordo e un lampo nella mente. Era la figlia di un commodoro della Royal Navy. A Plymouth era conosciuto e stimato, soprattutto adesso che infuriava la guerra, con l’Inghilterra sotto attacco, un personaggio importante da trattare con tutti i riguardi.
«La prego di scusare sorella Agnes, che non l’ha riconosciuta. È un onore avere nel nostro college la figlia del commodoro Cook». Con falsa deferenza si mise da parte per farle entrare senza prima fulminare con un’occhiataccia la suora guardiana, per nulla convinta del proprio errore.
Non fu l’unico episodio sgradevole che Annie Valentine conservava nella mente di quei lunghi sette anni trascorsi in questa scuola esclusiva e altezzosa tra angherie e piccoli soprusi che subì da suore e campagne.
Con immenso sollievo salutò tutti nell’agosto del 1947 quando per l’ultima volta varcò quel cancello che le erano apparse come le sbarre di una prigione dorata. Adesso era una splendida ragazzina di tredici anni dal seno acerbo e dalle movenze feline e suscitava l’ammirazione dei coetanei e le invidie delle altre ragazze magre e dal viso deturpato dall’acne giovanile.
La rigida educazione religiosa del college lasciarono un’impronta indelebile nel suo carattere ingenuo e aperto. Mostrava verso il suo prossimo una fiducia spontanea e sincera, senza ravvisare malizie o fraintendimenti. Questa semplicità nel carattere la rendeva vittima di sottili tranelli, nei quali cadeva quasi senza accorgersene.
Quando nel dicembre dello stesso anno salpò coi genitori per fare ritorno nell’isola di Antigua, la sua spensierata innocenza fu oggetto di molte attenzioni da parte di uomini che avrebbero desiderato possederla. Sembrava più matura della sua età, come se fosse una ragazza di qualche anno più vecchia. Sarebbe caduta nella rete di queste persone se i genitori non l’avessero tenuta sotto controllo.
A diciotto anni era diventata una splendida fanciulla corteggiata da moltissimi uomini. Era un fiore da cogliere ma non era ancora arrivato il momento di recidere il gambo. Lei era indecisa a chi donarsi per prima, non vedeva inganni nelle loro attenzioni ma un sottile gioco di corteggiamento.
“Le suore mi hanno insegnato di mantenermi pura fino al giorno del matrimonio” si diceva mentre sdraiata sulla sabbia bianca della spiaggia di Deep Bay si dorava sotto il sole di giugno. “Mi domando per quale motivo dovrei conservarmi casta. Sento un forte richiamo verso gli uomini. Loro mi ronzano attorno fastidiosi come calabroni. Ma tutto questo mi eccita e mi stimola eroticamente”.
Era luglio 1955, quando seduta sul molo del porto di St. John’s vide sbarcare da una nave da crociera un ragazzone biondo, alto come una guglia della cattedrale. Rimase affascinata, lo seguì con lo sguardo finché non sparì tra la calca della folla. Stanca e annoiata riprese la strada di casa, mentre il sole picchiava duro. Non pensava più a quel ragazzo, quando all’improvviso lo incrociò su High Street. Ebbe un tuffo al cuore, si fermò per osservarlo con cura mentre camminava spedito con una piccola valigia verde.
“Dove sarà diretto?” si chiese, sperando che le chiedesse qualche informazione.
Come se un sottile filo avesse guidato i pensieri dell’uomo, lui si fermò alla ricerca di qualcuno. La vide ferma sul marciapiede e si avvicinò.
«Mi scusi» e posò la valigia per terra. «Saprebbe indicarmi dove si trova Green Bay Hotel? Mi hanno dato le indicazioni ma credo di essermi smarrito».
Annie Valentine non rispose subito come se fosse stata colpita da un’improvvisa afasia, poi si riscosse sfoderando un sorriso luminoso, mostrando una dentatura perfetta e candida.
«Se vuole, l’accompagno. Le spiegazioni sarebbero complicate».
«Grazie volentieri» e riprese la valigia.
Così iniziò l’avventura con John, un gallese galante ma rude e infingardo, che le fece conoscere i primi segreti del sesso. Annie Valentine si sentì attratta da lui a prima vista e perse il senso delle proporzioni. Non riuscì a distinguere le bugie evidenti che raccontava dalle verità che non volle mai accettare. Il loro rapporto fu tumultuoso nonostante l’opposizione di Patricia, che aveva intuito la vera natura di quel ragazzo biondo come il grano maturo.
«Lascialo» disse un giorno di settembre sua madre. «Ti sta nascondendo la verità su di lui e la sua famiglia. È un bugiardo nato. Ci evita come la peste, perché sa che smaschereremo le sue presunte verità in un batter d’occhio».
«Pat» disse la ragazza, che chiamava sempre sua madre col nick. «Lo amo e lui ama me. Mi ha chiesto di sposarlo. Se fosse per lui anche domani».
«Bene» rispose sorridente come se la gatta che era in lei avesse avvistato il topolino col quale giocare prima di ucciderlo. «Invitalo domani sera a pranzo. Io e tuo padre saremo lieti di accoglierlo come futuro genero».
Annie Valentine riferì a John l’invito di sua madre per la sera.
«Alle otto di domani sera. Sarai puntuale?» domandò con la voce tremolante per una risposta negativa.
«Puntualissimo. Sarà un vero piacere incontrare i tuoi genitori» replicò sorridente e gentile.
Il giorno dopo era sparito. Si era volatilizzato. Nessuno sapeva dov’era, nemmeno gli amici più fidati. Qualcuno affermò d’averlo visto sul traghetto notturno diretto alla Giamaica, altri imbarcarsi su una nave salpata verso il continente. John non si fece più vivo, lasciando Annie Valentine nel dolore più atroce col cuore spezzato. Pianse per lunghi giorni, nonostante Patricia tentasse di consolarla e farle intuire che tutto sommato le era andata bene, perché quel gallese era un farabutto, un bugiardo matricolato.
Lei era troppo sincera e passionale per non cadere nei tranelli dei corteggiatori. A volte era persino ingenua nel non credere alle evidenze dei fatti.
«Mi chiamo Annie Valentine Cook e sono un bel mistero per me stessa. Non indovinerete mai perché il mio secondo nome è Valentine. Lo sapete già? È vero. Avete centrato il bersaglio. Sono nata il giorno di San Valentino. I miei genitori, un brillante ufficiale della Royal Navy e una ballerina di flamenco si sono sposati giovanissimi. Lui aveva ventidue anni, lei diciotto. Mia madre, Patricia, è originaria delle Indie Occidentali nella meravigliosa isola di Antigua. È bella, bellissima, una creola dalla pelle ambrata come il miele scuro delle montagne. Il giorno di San Valentino del 1933 ha visto un ufficiale della Royal Navy alto e impeccabile nella sua uniforma bianca scendere dall’incrociatore Queen Victory, attraccato nel porto di Sant John’s. “Quell’uomo sarà mio” si disse convinta. Era John Mark, mio padre. È stato un colpo di fulmine e si sono sposati due giorni dopo, perché J.M., come lo chiamava Patricia, doveva ripartire con la sua nave da guerra. Tre mesi dopo è tornato a prenderla per portarla in Inghilterra, dove sono nata il 14 febbraio del 1934. Avevano previsto una vita sentimentale per la loro primogenita di tutto rispetto. Il mio visino a cuore, il mio secondo nome, Valentine, e la mia data di nascita non potevano che condurmi alla passione e all’amore, dovunque dirigessi i miei passi. Invece no, l’unico risultato tangibile è stato di essere mollata. Mollata al ristorante, mollata nella tromba delle scale, mollata al cimitero: che importa dove? Dovunque ho diretto i mie passi, qualcuno ha pensato bene di calpestarmi. Se Left1 fosse una località, il sindaco avrebbe già dovuto consegnarmi la chiave della città. E se Left fosse un reame ne sarei la regina».
Annie Valentine Cook ormai era oltre la soglia dei quarantanni e non li dimostrava. Splendida pelle dorata in modo naturale, eredità della madre Patricia, e portamento austero, assunto dal padre John Mark, la rendevano gradevole agli occhi degli uomini. Questi si accalcavano attorno a lei come api in un campo di lavanda. Però analogamente al comportamento degli imenotteri dopo avere succhiato tutto quello che c’era da poppare se ne andavano senza alcun rimorso, svolazzanti in cerca di altro cibo. A differenza delle api operaie, tutte femmine, loro erano maschi solo desiderosi di impollinare Annie Valentine.
Così cominciavano le storie e così finivano in fretta le stesse. Lei era passionale e calda come la madre, ma a differenza della genitrice non riusciva a conquistare nessuno.
Patricia e John Mark si conobbero in un locale notturno delle Indie Occidentali, prima che la federazione di smembrasse negli anni seguenti in un nugolo di micro stati. Lei era originaria di Montego Bay, ma aveva vissuto dall’età di sei anni nella capitale di Antigua, Sant John’s, dove lavorava come danzatrice di flamenco al Kitty’s Hall. Lui era di stanza da un anno a Port Royal come ufficiale della Royal Navy nell’isola caraibica della Giamaica. Quella sera si recò con altri ufficiali da Kitty’s ad assistere allo spettacolo, dove la stella era Patricia. Quando lo vide entrare, decise di superarsi per attirare i sguardi di quell’ufficiale alto e imponente dai lineamenti regolari. A lei sembrava un dio della mitologia greca e avrebbe fatto carte false pur di conoscerlo.
“Devo farlo mio adesso oppure mi sfuggirà per sempre” si disse mentre sensuale ballava sull’onda della musica.
Lui rimase folgorato da quel corpo flessuoso ed erotico che si muoveva con grazia al ritmo del flamenco. Non riusciva a staccarle gli occhi da dosso. Ne aveva sentito parlare dagli altri ufficiali che c’erano stati nelle serate precedenti. Rifletté che la realtà superava di gran lunga l’immaginazione.
“Ci devo parlare. Come? Non lo so ma ci devo riuscire prima di lasciare il locale” si disse mentre l’osservava senza battere ciglio. Era alto, biondo con gli occhi blu porcellana, che avevano incantato più di una ragazza, ma lui cercava l’esotico, la donna particolare senza trovarla almeno fino a quella serata. Credeva in una leggenda orientale, che aveva ascoltato tante volte durante i viaggi nell’estremo oriente nel mar della Cina. Parlava di un filo rosso invisibile che lega le vite di due persone. Non aveva importanza il sesso ma contava che queste due un giorno si sarebbero incontrate senza lasciarsi mai più. Non sapeva quando ma era certo che sarebbe accaduto. Così il fato o meglio Eros decise che Patricia e John Mark si incontrassero. Tutto capitò per caso o almeno così apparve in apparenza. Lui era seduto al tavolo con Paul, David ed Eddie, quando lei passò nelle vicinanze volutamente per farsi notare e ammirare dall’uomo che aveva stabilito che sarebbe stato suo. Un bianco alticcio l’afferrò per un braccio per darle un bacio e stringerla a sé, ma lei non gradiva quelle attenzioni grossolane, mentre cercava di divincolarsi. John Mark si alzò e dall’alto del suo metro e novanta scaraventò a terra il malcapitato ubriaco, liberandole il braccio. L’uomo cominciò a imprecare con mio padre e, prima di poter reagire, fu preso da due buttafuori e senza troppi complimenti gettato come uno straccio fuori dalla porta.
«Grazie» sussurrò Patricia, mentre lo guardava languida.
«Siediti qui con noi».
«Non posso sedermi coi clienti del locale» disse, prima di aggiungere. «Però al termine dello spettacolo, sì».
«A che ora?» La guardava fisso negli occhi senza accennare a nessun movimento del viso.
«A mezzanotte».
«Bene. A quell’ora ti aspetterò qui».
Patricia si allontanò sotto il suo sguardo attento e interessato
John Mark sorridente si sistemò al tavolo e finì il suo rum. Diede un’occhiata circolare ai compagni tavola e mostrò una bella dentatura candida.
«Amici. Voi potete rientrare a bordo. Io resto a terra. Oggi è il mio giorno di permesso».
«Hai colpito e affondato quel naviglio leggero» replicò ironico Paul.
Una risata concluse quella battuta a cui lui rispose per nulla imbarazzato: «Però tu avresti voluto affondare quella splendida giunca».
«E chi avrebbe rifiutato un simile boccone» ribatté David.
A mezzanotte in punto riapparve Patricia, ancora più luminosa negli abiti sgargianti delle isole caraibiche.
«Dove?» le chiese, porgendole la mano.
«A casa mia» e gliela strinse con sensuale movimento.
Nessuno dei due si era presentato, come se conoscessero i loro nomi da una vita. La notte fu splendida come il cielo stellato di quel 14 febbraio.
Fu un autentico colpo di fulmine e due giorni dopo erano sposi. John Mark doveva ripartire con l’incrociatore per le esercitazioni navali.
«Patricia rimase da sola a Sant John’s per tre mesi. Mio padre, richiamato in patria, la portò con sé a Plymouth, un posto uggioso rispetto al clima di Antigua»
Annie Valentine sospirò a quei ricordi che sua madre le aveva raccontato tante volte. «Il 14 Febbraio del 1934 nacqui io, Annie Valentine, la loro primogenita in quella città che era diventata la nostra residenza, anche quando John Mark rimaneva lontano per mesi».
Annie crebbe e frequentò la Primary School presso le suore di Santa Teresa, che era una specie di collegio chic ed esclusivo di quella cittadina nel sud ovest dell’Inghilterra nella contea di Devon. Suo padre si congedò a trentacinque anni dalla Royal Navy e d’accordo con Patricia decise di tornare in Antigua, dove aveva intenzione di aprire un locale alla moda nella capitale dell’isola. Il progetto andò in porto anche con l’aiuto di Patricia, la cui bellezza non era per nulla sfiorita nella grigia e nebbiosa Plymouth.
Annie crebbe, completò gli studi presso una scuola privata gestita da inglesi e diventò una splendida ragazza.
Adesso, ormai quarantenne, desiderava un uomo con cui avere un figlio e condividere gli anni futuri, ma trovava solo persone desiderose di soli rapporti carnali e basta.
Si era lasciata sprecare troppo concedendosi per passione e amore mai corrisposti. Era un fiore da cogliere e non da impollinare, da succhiare e da abbandonare dopo essere stata sfruttata. Sapeva donare all’uomo del momento un’intensità di passione e un amore che non aveva paragoni, ma il suo modo di proporsi ingenuo e sincero invece di avvicinare gli uomini, li allontanava inesorabilmente.
CONTINUA…
1Left è il participio passato di to leave ovvero lasciato, abbandonato. Piccolo gioco di parole.
Ognuno di noi ha delle preferenze che manifesta in modi diversi. Spesso queste preferenze determinano dei pregiudizi che a prescindere riversiamo nel nostro modo di agire e pensare.
Anch’io non mi sottraggo a questa realtà anche se cerco, e non sempre ci riesco, di affrontare persone o cose senza la tara di un pregiudizio. Detto in altre parole cerco di farmi un’idea sgombrando la mente da qualsiasi stereotipo o condizionamento iniziale.
Questo modo di approcciare persone e argomenti è ancor più manifesto nelle nostre preferenze delle letture.
Un genere non ci piace? Allora escludiamo i testi che si rifanno a questo. Un autore non ci piace? Tendenzialmente lo escludiamo a priori, a prescindere. Una specie di ostracismo.
Mi definisco un lettore onnivoro, ovvero leggo di tutto e tutti. In realtà non è esattamente così. Ho le mie preferenze e gli autori preferiti come tutti. Questo non vuol dire che non leggo qualcosa che esce fuori dal mio schema. Il genere rosa, ammesso che si possa identificare in modo preciso, non è esattamente nelle mie corde. Murakami, ad esempio, non rientra tra gli scrittori che amo leggere. Eppure se leggo un testo di genere rosa lo faccio senza preconcetti. Lo affronto senza pregiudizi. Se il testo o l’autore merita, non ho nessun problema a parlarne bene. Se non merita, il mio giudizio è negativo. Quello che conta per me è la storia, come si sviluppa e come sono disegnati i personaggi. Tempo fa mi ha dato molto fastidio che a fronte di una recensione non esaltante, sia stato accusato di sminuire il lavoro altrui per favorire il mio. Niente di più falso. Ho ricevuto più stroncature che elogi eppure non mi sono mai permesso di protestare con chi mi criticava. Se non è in malafede vuol dire che la mia storia non funziona.
Con questo spirito e senza pregiudizi ho affrontato la lettura di L’amore forse esiste di Sara Tricoli. Di certo non è il genere che leggo spesso, anzi direi di no ma ho affrontato la lettura senza un pensiero negativo.
Nel complesso posso dire che mi è piaciuto. Lettura gradevole con buon stile letterario. La storia c’è ma è molto esile, diciamo sottotraccia, perché ha privilegiato i personaggi che man mano sono usciti. Ammetto che l’inizio non è stato promettente ma col passare delle pagine ha assunto una sua personalità e un buon ritmo. Poteva essere facile cadere nei luoghi abusati delle storie d’amore ma Sara è riuscita a non incappare nella trappola.
Il primo personaggio che compare è Sonia combattuta tra due amori. Poi entrano in gioco Simon e Massimo. In questo frangente Sonia rischia molto. Non è credibile che possa innamorarsi a ogni maschio. Per fortuna questa scivolata è solo transitoria. Qui ha il suo momento migliore perché con molto buon senso e nessun pregiudizio spinge Simon nelle braccia di Massimo. L’analisi su questo rapporto un po’ sui generis è decisamente buono perché Sara riesce a rimanere in equilibrio su un crinale scivoloso che è la relazione tra due uomini. Sonia da questo rapporto a tratti anomalo capisce su quale persona puntare sciogliendo in dubbio amletico tra Carlo e Sergio. Poi entra in scena Josephine e il cerchio si chiude. Tutte le coppie si sono accoppiate.
Tra i sei personaggi attorno a cui ruota la storia o meglio che parlano di amore, i più completi sono tre: Sonia, Massimo, il più riuscito, e Josephine con le sue paure e i suoi dubbi molto umani. Gli altri stanno sullo sfondo quasi da comprimari. Ci sono ma non si notano.
Se vogliamo cercare il pelo nell’uovo forse è nell’uso spinto del dialogo diretto che in alcuni momenti diventano monologhi. Forse un minimo approfondimento dei pensieri dei sei personaggi avrebbero reso quasi perfetto il testo.
0
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.