Il Borgo – Capitolo 11

Laura stava lavorando alacremente alla creazione della fanpage su Facebook, dove si illustrava il «Progetto del Borgo» e si cercavano volontari per il suo recupero. La pagina era corredata da diverse fotografie scattate da Marco e da alcune informazioni suggerite da Eva.

Però era Giacomo, col quale interagiva principalmente attraverso delle videochat su Skype, in cima ai suoi pensieri.

La ragazza aveva ben impressa nella mente quel mercoledì, quando aveva ricevuto quell’invito a sorpresa. Una serata magnifica ed eccitante era stata scoppiettante come fuochi d’artificio. Si era parlato di tutto fuorché del Borgo, lasciato volutamente fuori dai loro discorsi. Era tornata a notte fonda a casa eccitata e in preda alla frenesia di un improvviso e inaspettato innamoramento. Si erano sentiti nei giorni seguenti ed erano tornati a Castiglioncello la domenica seguente.

La giornata non era bellissima, anzi piuttosto imbronciata per via di nuvole e accenni di pioggia. In compenso aveva ricevuto delle sensazioni meravigliose, che non aveva avvertito nella visita precedente. Non era riuscita a catalogarle immediatamente ma poi ripensandoci c’era arrivata a comprenderle.

Stavano salendo verso il Borgo con indosso una cerata gialla, quando le parve di udire delle voci. Si fermò stupendo Giacomo, che non capiva il motivo della sosta.

Non fiatare. Sta in silenzio” gli disse secca e decisa.

Perché?” domandò meravigliato.

Ssss” sibilò mettendo un dito sulle labbra.

Si mise in ascolto. Le voci era flebili ma distinte ma non capiva perfettamente tutte le parole che il vento le portava fino alle orecchie.

Giacomo la guardava come se la ragazza fosse stata colta da un raptus improvviso di follia. «In effetti mi domando se è normale oppure una pazzoide. Mi sono lasciato trascinare in questa avventura dai contorni folli senza che lo volessi veramente. Ora come un’invasata mi zittisce senza spiegarmene i motivi. Sono io il pazzo e lei una furba commediante oppure lei è matta da legare e io me ne sono innamorato?».

Il ragazzo era immerso in questi pensieri senza una risposta sensata, quando Laura riprese a parlare.

Hai sentito ..” cominciò guardandolo fisso negli occhi.

Cosa?” chiese pazientemente Giacomo, osservandola per scoprire se fosse uscita di testa. Non aveva udito nulla a parte il loro respiro.

Come cosa?” esclamò sorpresa. “Non hai sentito che il Borgo ci ha chiamato? Ci chiede aiuto per tornare a vivere e far tornare a vivere gli spiriti che si aggirano inquieti tra le rovine!”

Giacomo la fissò con gli occhi sbarrati e pensò che l’eccitazione dell’avventura le avevano fatto perdere il lume della ragione.

Allora cosa dici?” lo incalzò Laura. “Non hai sentito quell’invocazione di aiuto?”

No, Laura. Ho udito solo il sibilo del vento. Nessuna parola. Solo il brusio del vento fra questi sterpi. Mi dispiace” replicò affranto per non aver ascoltato nessuna parola.

Ma è impossibile!” concluse Laura prima di riprendere a salire con decisione verso il Borgo. Si avviò come se Giacomo non esistesse e in breve tempo raggiunse la porta di accesso ai ruderi.

Laura” gemette sconsolato il ragazzo. “Ma cosa ti hanno chiesto?”

Le ultime parole si dispersero nel vento, rimbalzate dall’eco dei monti circostanti. Riprese a salire per raggiungerla con mille pensieri nella testa. Eppure gli piaceva quella ragazza dai modi sgarbati e ruvidi, finché non diventava tenera e dolce, quando abbandonava la corazza difensiva. Ansante arrivò dove si era fermata come se ascoltasse qualcosa.

Laura ..”.

Ssss” gli disse intimandogli di tacere, mentre Giacomo cerco di acuire l’udito.

«Sono diventato sordo. Eppure l’ultima volta udivo anche il ronzio degli insetti. Ora nulla» rifletté scuotendo la testa.

Rimasero lì per un tempo che a lui parve eccessivamente lungo.

Il Borgo ci parla” riprese Laura. “E ci indica cosa dobbiamo fare ..”

Cosa ha detto esattamente ..” chiese il ragazzo fingendo di non aver compreso tutto quello che aveva detto.

Ci chiede di ripristinare la rocca e la chiesa. Per le abitazioni ci lascia mano libera. Però mi pare d’aver ascoltato anche un’altra voce ma era più distante e flebile”.

Giacomo era sempre più strabiliato e basito. Non aveva udito nulla, nemmeno un lamento a parte il respiro affannoso del suo petto.

Laura per contro era eccitata per avere ascoltato la voce del Borgo.

Domenica scorsa non aveva compreso i motivi per i quali eravamo venuti. Ci ha scambiato per i soliti gitanti che vengono, scattano qualche fotografia, prendono una pietra come souvenir e poi scompaiono. Però oggi ha percepito che noi lo vogliamo far tornare alla vita e ci ha dato il benvenuto. Ormai c’è feeling tra noi” disse tutto d’un fiato la ragazza eccitata e felice.

Il ragazzo annuì nascondendo i veri pensieri che gli erano affiorati nella mente. Non desiderava rompere il clima di entusiasmo della compagna e tacque.

//

0

Tutti a Ferrara il 22 di marzo. La giornalista curiosa, alias Grazia Giordani presenterà la più recente fatica letteraria. Hena.
Il libro merita di essere letto. Piacevole, fluido incanta come la sua scrittura.

0

Il borgo – Capitolo 10

Ciao”. Era la voce di Giacomo che la chiamava al telefono. “Volevo sentire la tua voce” proseguì con tono morbido e vellutato.

Laura rimase un attimo in silenzio perché non si aspettava questa chiamata. Si interrogò cosa volesse comunicarle. «Forse vuol dire che non partecipa più al progetto» pensò in silenzio e velocemente.

Ciao” rispose con tono neutro e guardingo. “Che bella sorpresa ascoltare la tua voce ..”.

Volevo chiederti ..” riprese il ragazzo con un tono leggermente incrinato dall’insicurezza per quello che voleva esprimere, “Mi domandavo se stasera hai degli impegni. Sono a Bologna e ..”. Giacomo rifiatò un attimo, mentre si concedeva una pausa per ritrovare la determinazione che lo aveva spinto a telefonare.

Oh!” rispose la ragazza rimanendo in un silenzio imbarazzato.

Che peccato” disse il ragazzo deluso. “Sarà per un’altra volta ..”.

Laura percepì la delusione di Giacomo al suo silenzio fuori luogo e per la freddezza nel rispondere. Si riprese immediatamente, doveva e voleva cogliere quest’occasione, perché di inviti non ne riceveva mai.

Ma cosa dici? Sono rimasta sorpresa dalla tua proposta! Certo che sono libera! Anzi se avessi avuto un qualsiasi impegno l’avrei disdetto. Sarei disponibile anche con la febbre a quaranta!”

Allora ci possiamo vedere?” riprese speranzoso.

Ma certamente! Quando? Dove?” gli chiese tutta entusiasta perché finalmente un ragazzo l’invitava a uscire di casa.

Oh! Mi libero per le sei o sei e mezzo al massimo. Direi che alle sette va bene. Un’osteria per bere un buon vinello e mangiare qualcosa? Che ne dici all’Osteria della Tigre o la taverna di Merlino? Li conosci?”

Scegli tu. Per me vanno bene entrambi. Non ci sono mai stata. Li scoprirò in tua compagnia. Alle sette va bene. Dove?”

Se arrivi con la macchina, direi che il parcheggio dell’autostazione va benissimo. Altrimenti dimmi tu”.

Alle sette sono all’ingresso del parcheggio” disse piena di entusiasmo.

Laura era al settimo cielo. Non pensava minimamente che dopo quella gita un po’ pazzesca, un po’ goliardica tra i monti dell’Appennino Giacomo si facesse vivo con la proposta di uscire con lei.

Erano passati solo due giorni ma era riuscita a riempire due pagine di annotazioni su quello che doveva fare e quello che secondo lei sarebbe stato necessario.

Ne parlerò con Giacomo ..” disse mentre davanti allo specchio si preparava per quell’uscita insperata e tanto sognata. “Oh! Cacchio! Non cominciare a fare la stupida. Stasera niente progetto. Niente di niente. Si parla di tutto fuorché del recupero del Borgo. Intesi?”

Sentì bussare alla porta.

Con chi stai parlando?” le chiese curiosa sua madre. “Sei con qualcuno?”

No, mamma!” rispose ridacchiando. “Parlavo da sola”.

Per qualche istante non udì nulla. Poi la voce della madre riprese a parlare.

Esci?”

Sì, mamma” replicò con un tono che lasciava pochi dubbi.

Con un’amica?” domandò indagatrice, perché le pareva strano l’allegria e il buonumore della figlia.

No. Uffa, come sei curiosa! Esco con Giacomo”.

Ah!” replicò allontanandosi, mentre si interrogava chi fosse questo Giacomo. «Da dove salta fuori questo ragazzo? E’ la prima volta che ne sento parlare. E poi sono talmente rari … Bah!» rifletteva mentre tornava in salotto.

Si sedette accanto al marito, immerso nella lettura del quotidiano sportivo preferito, Stadio.

Ernesto..”

Dimmi, Emma” rispose sollevando infastidito il capo dall’articolo che stava leggendo sul Bologna.

Nostra figlia ha il ragazzo” aggiunse trionfante.

Il ragazzo?” Si drizzò sorpreso, accantonando il giornale. Per quel articolo ci sarebbe stato tempo anche dopo, mentre su questa novità fresca fresca era da cogliere senza indugi. “Laura ha il ragazzo? Da quando?” disse quasi trasognato.

Boh! Non lo so. Ma stasera è fuori con Giacomo ..”.

Giacomo? Non mi pare di averlo mai sentito nominare. E poi sei proprio sicura che sia il suo ragazzo?” domandò sbalordito per questa notizia sorprendente. “Forse è solo immaginazione .. speranza .. Chi vuoi che la prenda una matta come lei! Mi sa che ce la dobbiamo tenere finché viviamo..”.

Su, Ernesto non essere pessimista. E’ una bella ragazza, intelligente, tra poco anche laureata. Parlava da sola. Avresti dovuto sentire con quale voce ..”.

L’uomo scosse la testa e bofonchiò qualcosa e riprese la lettura dell’articolo interrotta bruscamente dalla moglie. La notizia era un non notizia. Solo fantasie immaginarie. Questo era quello che pensava Ernesto alla comunicazione di Emma.

Laura arrivò sorridente e vestita in maniera civettuola, anziché coi soliti jeans e maglione cascante da tutte le parti.

Ciao, mami. Ciao papi. Stasera sono fuori” disse con tono radioso.

Non fare tardi” rispose la madre, mentre il padre alzò solo gli occhi.

No” e chiuse l’uscio alle spalle.

Emma osservò il marito che non dava segni di aver compreso nulla.

Vedi che avevo ragione. Ha un ragazzo” disse trionfante.

Ma dai! Domani la vedremo col solito muso lungo. Chi vuoi che la pigli, nostra figlia? Mi sa che, se non la cacciamo di casa, rimanga single a vita in casa nostra” e riprese la lettura senza più dare ascolto alle chiacchiere della moglie.

Alle sette Giacomo la vide e emise un fischio di compiacimento.

Se non avessi visto i tuoi occhi, non ti avrei riconosciuta! Sei bellissima” e le stampò un bacio sulla bocca.

//

0

Il Borgo – Capitolo 9

..E lei fu lì. All’improvviso. Comparve dal nulla con il suo volto, il suo sorriso e quegli occhi che lui adorava. Non era la prima volta e non sarebbe stata nemmeno l’ultima ma ogni volta gli pareva che uscisse dal bianco della carta o che affiorasse come se infrangesse una leggera crosta di ghiaccio. Doveva solo inclinare la bacinella affinché il liquido portasse a termine il miracolo: come per magia dove prima non c’era nulla, adesso c’era qualcosa. Poi lei compariva e lo fissava. Era l’istante impalpabile tra il vuoto e il pieno che gli rimaneva appiccicato a dosso come il miele sulle mani..

Marco al rientro dall’ispezione di Castiglioncello decise di stampare le fotografie fatte quel giorno. Spense la luce nell’anticamera prima di entrare nella camera oscura. Una tenue luce rossastra illuminava debolmente la stanza. Sembrava uno di quei film di una volta, in bianco e nero, dove il protagonista sviluppava in un’atmosfera torbida e tremolante. Si muoveva con sicurezza adattandosi alla scarsa luminosità con naturalezza. Una fila di cartoncini gocciolanti erano appesi a un filo che attraversava la stanza.

Li ignorò mentre riempiva la bacinella col liquido di sviluppo. Aveva anche un’altra serie di negativi da stampare con un unico soggetto: lei, Eva, la donna dei suoi sogni. Infilò il rullo nell’ingranditore senza tentennamenti. Si fermò un attimo a respirare prima di procedere con la stampa. Verificò che tutto fosse in ordine: bacinella, carta, filtri, rullo.

Marco odiava le moderne macchine digitali, perché diceva che perdonano tutti gli errori. Anche se usava reflex digitali professionali sempre più spesso, era rimasto fedele alla vecchia Fuijca Az1, un reperto archeologico, con la quale si divertiva a fotografare oggetti particolari e soprattutto lei. Faceva sempre più fatica a trovare la pellicola giusta, specialmente quella in bianco e nero. Gli amici ridevano per le sue fissazioni. Però lui scuoteva la testa come per scacciare insetti fastidiosi. Per lui la fotografia era rimasta ai tempi di Frank Capa.

Faceva tutto da solo dallo sviluppo del negativo alla stampa delle fotografie che riteneva ottimali. Non poteva sopportare la stampa meccanica, quasi industriale che ormai tutti praticavano. Aveva comprato per questo scopo un’attrezzatura di seconda mano, dismessa da uno studio fotografico, che si era convertito alle moderne tecnologie. L’aveva pagata pochissimo, qualche centinaio di euro, ma era come se possedesse una Rolls Royce. Qualcosa di straordinario, di gran lusso dal valore inestimabile. Almeno questo era il suo pensiero.

Stampano anche l’aria” bofonchiò arrabbiato mentre lavava la pellicola dopo il procedimento di sviluppo, facendo attenzione che non rimanesse nemmeno una goccia di solvente.

Tra l’attrezzatura dello studio c’era anche una stampante fotografica professionale ma quella la usava solo per il digitale, per le foto che gli commissionavano i clienti. Per quelle personali ricorreva all’attrezzatura manuale e alla preistorica AZ1.

Non c’è il minimo pathos. Tutto meccanizzato con il prodotto finale inscatolato nella busta col solito CD delle miniature e delle foto in formato jpeg” brontolava da solo mentre curava la pellicola appena sviluppata..

Odiava quel mondo asettico e privo di anima, dove contava solo la velocità e la quantità di materiale trattato. Lui voleva trattare i singoli fotogrammi uno per uno, soppesandone le qualità. La fotografia doveva essere un’opera d’arte da lasciare in eredità a chi sarebbe venuto dopo di lui.

Anche se usava la macchina digitale, poneva la medesima cura di quelle tradizionali nel trattamento finale. Scartava quelle che secondo il suo gusto erano imperfette, le ritagliava eliminando i particolari superflui e ritoccava quelle piccole imperfezioni che un occhio non esperto non riconosceva.

Per questa attenzione maniacale al minimo dettaglio e alla perfezione era molto ricercato e le commesse non mancavano nella sua agenda.

Appese la pellicola al filo e col phon la seccò con cura e delicatezza come se stesse asciugando i capelli dell’amata. Eva aveva una morbida cascata rossa, ondulata come il mare sotto la spinta di una leggera brezza. Marco si fermò un istante pensando a lei. Poi riprese a passare il getto caldo con attenzione, affinché non vi rimanesse una stilla di umidità.

Gli riempiva la mente con il suo sorriso, il suo corpo morbido e minuto, con quella chioma vaporosa e intrigante. Però erano soprattutto gli occhi, quelli che lo ammaliavano di più.

Con questi pensieri si avvicinò all’ingranditore, mettendo un nuovo fotogramma tra l’obiettivo e la luce. Si concentrò sulla messa a fuoco, anche se l’immagine della donna continuava a galleggiare eterea e impalpabile dinnanzi agli occhi.

Dopo aver armeggiato cautamente e pazientemente con l’obiettivo, coi filtri, si sentiva pronto a stampare la prima foto. Era ancora una volta il viso di Eva, colto mentre faceva una dei suoi sorrisi mozzafiato.

Un flashback apparve all’improvviso nell’osservare quel viso.

Era una domenica, qualche settimana prima per la precisione. Loro si trovavano nella pineta di ritorno dall’escursione domenicale al mare. Era una giornata ventosa che mitigava la calura di luglio. Un tipico giorno popolato dal quel turismo mordi e fuggi che ormai era diventato una costante in tempo di crisi. Mentre le ombre giocavano a rimpiattino con suo viso, Marco puntò l’inseparabile reflex verso di lei.

Oh! No!” esclamò spalancando gli occhi in quel momento in ombra.

Oh! Ancora una! Non ti stanchi mai?”

No.” replicò dopo una serie di scatti in rapida sequenza.

L’abbronzatura dorata del corpo veniva valorizzata dal pareo azzurro che l’avvolgeva come un fascio di rose.

Eva si strinse a lui, facendogli sentire il profumo del suo corpo: un misto di crema solare e odore pungente, come muschio acidulo, che emanava sensualità. Marco inalò quell’effluvio di aromi che lo eccitarono. Si sarebbe fermato in quel tratto di pineta per fare all’amore con lei incurante delle persone che stavano intorno a loro ma proseguì.

Marco scacciò questi pensieri per concentrarsi sulla stampa della fotografia. Il timer suonò e spense la luce, mentre lui afferrò il cartoncino bianco e si avvicinò alla bacinella per lo sviluppo.

Ricominciava la magia del non c’era e del c’era.

//

0

Dal diario di uno scrittore

Mercoledì 28 febbraio 1973

Mi diede la mano dandomi una pacca sulla spalla.

“Hello, Mr. Longo!” e cominciò a parlare velocemente in inglese.

Lo guardai sbigottito. Non riuscivo a tenergli dietro tra lo slang americano e la velocità con la quale sparava frasi a raffica. La mia scarsa tenuta linguistica mi aveva mandato in tilt. «Game over» diceva la mia mente in overdose anglofona.

“Can you speak slow? I don’t understand that you say” dissi nel mio inglese elementare e scolastico, che faceva uno strano effetto anche a me stesso.

“Of course!” rispose ridendo.

«Ridi, Ridi! Ma non ci capisco un acca!» riflettei, mentre passavamo sotto gli occhi inorriditi del maître, che storceva il naso vedendo i nostri abbigliamenti.

Io ero vestito come un montanaro con pantaloni di fustagno marrone, delle orribili pedule ai piedi e un montgomery verde pisello ma lui non era meno eccentrico.

A ripensarci bene adesso mi viene da ridere e da inorridire allo stesso tempo, pensando cosa indossavo per entrare in un tempio dell’eleganza e dei buongustai. Però ero da scusare, perché, quando ricevetti il telegramma dal mio agente letterario, mi trovavo in uno sperduto paesino del Vorarlberg austriaco tra il Bodensee e Bolgenach per una full immersion della lingua tedesca con altre dieci persone. A dire il vero eravamo in uno sperduto casolare sulle rive del lago artificiale, immerso nella foresta con cumuli di neve alti fino alla finestra del primo piano.

«Milano 20 febbraio 1973 – Presentati martedì 27 alle ore 12 a Vienna in Kärntner Straße 51 – Gerstner Beletage im Palais Todesco. Ho fissato un incontro con Robert Altman per discutere della sceneggiatura del tuo manoscritto Non passava giorno. Roberto» era il testo del telegramma che aveva rischiato di giungere in ritardo.

Il romanzo non era ancora uscito, ricordo bene, ma il mio agente lo aveva piazzato a Hollywood. Mi sono sempre domandato come fosse riuscito nell’impresa di passarlo sottobanco a Robert Altman, al quale era piaciuto e ne aveva acquistato i diritti cinematografici. In effetti era un quesito del tutto inutile, perché nessuno era in grado di darmi una risposta convincente.

L’aspetto buffo era che il dattiloscritto era in italiano, quando lo affidai al mio agente ma quel diavolo di Roberto l’aveva fatto tradurre a mia insaputa e l’aveva trasmesso in America. Un giorno mi dovrà spiegare quale artificio ha usato per farlo leggere a questo famoso regista e produttore.

Da una corrispondenza con Anna, la sua segretaria, sembra che l’assistente del regista, dalla quale passavano tutti i testi per eventuali film, fosse una vecchia fiamma giovanile dell’agente. Sarà vero, mi sono chiesto più volte. Mi dissero che era un’italiana trapiantata in America da molti anni, che lo lesse nella versione originale. Sembrerebbe che lei avesse insistito moltissimo per la sua traduzione. Ma tutto questo restava avvolto nel mistero a parte il fatto concreto che effettivamente era finito tra le mani di Altman.

Come i reali avvenimenti si fossero svolti e quando fosse avvenuto il passaggio del plico cartaceo, non lo seppi mai con precisione, perché nessuno ebbe la bontà di dirmelo. Ricordo solo che firmai un contratto, scritto fitto fitto in inglese, nelle crocette che lui aveva segnato, prima di partire per il Vorarlberg senza pormi troppe domande al riguardo. In realtà non ne avevo di tempo, perché dopo due ore avevo il treno per Innsbruck e questo non avrebbe aspettato che io gli chiedessi cosa stavo firmando.

Altman si vantò quel giorno a Vienna di avere acquistato i diritti per una manciata di lenticchie secche. E tuttora gli credo visto che non ho visto un centesimo di dollaro di royalties. Solo il mio nome, piccolo piccolo, nei titoli di coda alla voce screenplay sotto quello in grande di Robert Altman.

Mi sono sempre domandato perché si fosse scomodato facendo un lungo viaggio da Los Angeles per incontrarmi. Ma forse voleva vedermi di persona o chissà per qualche altro misterioso motivo. Comunque lo vidi e gli parlai per un’intera giornata.

Il telegramma non arrivò il 20 o il 21 come capita di norma nel mondo civilizzato ma solamente lunedì 26, perché le strade erano impraticabili per la neve. Finii nel panico. Dovevo organizzare un viaggio che sapeva dell’avventuroso visto che l’area era sepolta sotto una coltre nevosa, caduta incessantemente da diversi giorni. In questa zona austriaca o non nevicava per niente oppure ne veniva troppa. In quel anno si verificò proprio la seconda sfortunata evenienza. In qualche modo dovevo raggiungere Innsbruck e da lì arrivare fino a Vienna, se volevo incontrare il famoso regista.

L’aspetto più indisponente della questione fu che non avevo un abbigliamento adatto al ristorante più in e vecchio di Vienna, come scoprì a posteriori. Quando partì prima di Natale per questa località sperduta tra i monti e i boschi del lembo più occidentale dell’Austria, mi avevano consigliato di portare solo abbigliamento adatto a un montanaro, perché il mondo civilizzato non distava molto in termini chilometrici ma era lontanissimo come realtà. Era un posto isolato, immerso nel bosco, perché nessuno delle dieci persone potesse usare la lingua italiana. Contatti zero col mondo, a parte il telefono quando funzionava. La posta arrivava se le strade lo consentivano. I giornali solo alla domenica sempre che le condizioni climatiche lo permettessero. Una vita da reclusi, sopratutto nel periodo invernale. E noi eravamo lì proprio in inverno.

Se non nevicava, la casa era a una mezz’ora di strada in macchina o un paio d’ore a piedi dal paese più vicino. Ma se la neve fioccava, serviva una slitta trainata dai cavalli, se questa non era troppo alta, e qualche ora di viaggio al caldo di una comoda coperta di lana grezza. Una slitta a motore era un lusso ed ecologicamente inquinante.

Dunque avevo meno di ventiquattro ore per arrivare a Vienna in orario per l’incontro. Con cuore in gola riuscì nell’impresa e mi presentai vestito in quel modo all’appuntamento. Neppure Altman indossava qualcosa all’altezza del ristorante. Un capello bianco a larga tesa, un paio di pantaloni senza piega dal colore indefinito, un giubbotto di antilope chiaro e una camicia verde sbottonata. Era accompagnato dall’assistente Susie, un’italo-americana, che traduceva a mio uso e consumo in uno strano e buffo italiano annacquato da termini americani quello che Altman diceva. Era quella che secondo informazioni di seconda mano ricevute aveva letto per prima il mio romanzo e aveva caldeggiato la sua traduzione. Avrà avuto circa dieci anni più di me e non era certamente il tipo di donna dei miei sogni.

Il regista aveva quasi cinquant’anni ma li portava bene. Alto, brizzolato con una barbetta alla Buffalo Bill ingrigita. Senza gli occhiali l’avrei scambiato per il mitico Kit Carson, il pard dell’altrettanto famoso Tex Willer.

Aveva vent’anni più di me e francamente non sapevo nemmeno che esistesse, salvo un recondito ricordo di un film che aveva sbancato Cannes qualche anno prima. Si chiamava M*A*S*H, ma frequentavo poco le sale cinematografiche e quindi era solo un vaghissimo cenno sperso tra altri cumuli di informazioni. Non avevo avuto tempo di documentarmi su di lui, perché allora non esisteva Google e nemmeno il personal computer ma solo quegli enormi scatoloni immersi nel gelo che venivamo chiamati calcolatori del tutto inadatti per estrarre delle notizie. In realtà al termine di quei sei mesi da recluso avrei raggiunto Monaco di Baviera per programmare quegli enormi armadi pieni di schede e luci. Ma non è di questo che vorrei parlarvi ma di quel pranzo memorabile.

Dunque entrammo noi tre che assomigliavamo più a spaventapasseri che eleganti ospiti del ristorante. Ci avevano riservato un tavolo d’angolo da dove si poteva dominare l’imponente sala coi soffitti decorati a stucchi, il lampadario di Murano al centro del secondo salone e le imponenti finestre arabescate da candide tende. Consegnato il montgomery all’inserviente rimasi con un maglione grigio e rosso da dove spuntava un’orribile camicia di flanella pesante a quadri rossi e blu.

Mi guardai intorno e mi vergognai come un ladro, colto con le mani nel sacco. Signore eleganti con abiti firmati accompagnati da uomini in giacca e cravatta dal taglio sartoriale. Avrei voluto sotterrarmi ma non potevo.

Nel salone si udiva un sommesso brusio, solo noi tenevamo il tono della voce alto, tanto che qualcuno cominciò a guardarci male. Il pranzo cominciò con qualche prelibatezza e un calice di vino bianco, mentre i camerieri impeccabili nelle loro divise bianche si muovevano con discrezione e in silenzio.

Mangiammo e chiacchierammo a lungo con Susie che faceva da interprete tra noi. Dopo qualche approccio maldestro col mio inglese piuttosto rudimentale riposi le velleità linguistiche e ripiegai sulla donna.

Discutemmo a lungo su alcune parti del romanzo che io avrei voluto includere ma che lui fu categorico nell’escluderle. Avevamo punti di vista differenti ma era il normale gioco delle parti. Io, come autore, cercavo di spiegare il mio punto di vista espresso con le parole della protagonista, Laura, ma lui mi disse che quella parte sarebbe stata solo un preambolo fugace. Era più interessato alla storia di Marco con Agnese, che presentava aspetti più interessanti. Ero disarmato. Il sceneggiatore era lui, io solo l’umile autore.

Ci lasciammo con una vigorosa stretta di mano, dicendomi che questo incontro era stato proficui per le idee che erano sorte e i chiarimenti ricevuti.

“Goodbye, Mr. Longo”.

Non lo sentì più, forse si era pentito dell’acquisto dei diritti. Solo qualche anno dopo scoprì che il film era stato prodotto ma era stato un flop annunciato. Stravolto l’impianto del romanzo, ambientato in una cittadina del Midwest americano con personaggi del tutto dissimili da quelli che avevo ideato, non era decollato.

A dire il vero nemmeno il romanzo che rimase nel mio cassetto non pubblicato ebbe una gran vita. Roberto venne a batter cassa qualche mese dopo ma risposi picche. Lui aveva pescato un po’ di denaro nella vendita dei diritti, mentre io non avevo visto nulla.

//

0

Il Borgo – Capitolo 8

Che ne dite di fare un bel brindisi per l’inizio della nostra impresa?” esclamò una Laura sorridente e più rilassata.

Con cosa? Con l’acqua minerale?” replicò sornione Giacomo.

No, di certo”. E dallo zaino estrasse una bottiglia dall’etichetta gialla e strana.

Un fischio uscì dalla bocca di Marco, che aveva riconosciuto marca e contenuto.

Si tratta bene la nostra capo cordata” esclamò ammirato. “Allora avevi già previsto tutto?”

Quasi” rispose la ragazza soddisfatta. “Quasi tutto. E per l’evenienza mi sono portata dietro questa bottiglia di Veuve Clicquot per festeggiare l’avvio del progetto”.

Giacomo lesse «champagne» ma preferì fingere di non conoscere il contenuto. “E’ un prosecco?” domandò con fare ingenuo.

Eva lo guardò in tralice come per dire «Ma chi credi di prendere in giro» e strinse le labbra, lasciando parlare Laura.

Prosecco?” dichiarò schifata. “Champagne, mio caro!Champagne! E dei migliori”.

Il ragazzo finse, senza essere creduto da nessuno, di aver toppato clamorosamente. Si alzò, cercò qualche bicchiere di plastica nello zaino e li mostrò trionfante.

Vedo che ti sei reso utile” chiosò Eva, prendendone uno per lei e uno per Marco.

Un plof! appena sommesso sancì l’espulsione del tappo, mentre un po’ di liquido schiumoso scivolava allegramente sulle mani di Laura.

Prosit!” urlarono quasi all’unisono, mentre un uccello li osservava come se fosse incuriosito da quegli esseri chiassosi. In realtà aspettava che lasciassero la radura per banchettare con le numerose briciole lasciate tra i fili d’erba.

L’atmosfera si era riscaldata sia col sole settembrino ancora caldo, sia per lo champagne che avevano bevuto. Restarono ancora per un po’ di tempo a chiacchierare in allegria dimenticandosi del progetto, del borgo, di tutto.

Laura si alzò e tutta seria prese la parola.

Che ne dite di fare un ultimo sopralluogo, finché c’è luce a sufficienza. Poi torniamo in città. E ..”. Si interruppe un attimo prima di riprendere il discorso. “Avete degli impegni stasera? Potremo festeggiare in pizzeria l’avvio del nostro progetto. Pago io”.

Giacomo stava per dire «no, grazie. Sarà per la prossima volta» ma poi preferì tacere. Non aveva impegni per la sera se non quello di leggere un libro ma non voleva apparire scontroso. Lui sapeva di essere un orso in certe circostanze e percepiva che il suo umore stava virando precipitosamente verso il nero. Si impose di restare calmo e sorridente.

Eva consultò Marco con lo sguardo come per dire «che facciamo?». In effetti si sentiva stanca e restare ancora fuori anche alla sera non la solleticava nemmeno un po’ ma si rimetteva al compagno la decisione.

Marco era indeciso combattuto tra l’accettare l’invito e rigettarlo. La giornata era stata abbastanza snervante con tanti piccoli intoppi e con Laura un po’ troppo decisionista. Comprese il messaggio della compagna ma replicò con gli occhi che gli sembrava poco educato accampare scuse per ricusare l’invito.

Va bene per stasera ma non vorrei fare molto tardi. Domani ho una giornata impegnativa e vorrei essere in palla”.

E tu, Giacomo, sei della partita?” chiese Laura interrogandolo.

Se non si fa tardi, ci sono”.

La ragazza sorrise soddisfatta. “Certamente non si farà tardi. Appena a Bologna si va in pizzeria a festeggiare e fatte quattro chiacchiere su come procedere, tutti a casa a riposare”.

Detto questo, raccolte cartacee e bicchieri vuoti, perché non voleva lasciare il segno del loro passaggio, si avviò per tornare a visitare il borgo per le ultime valutazioni.

Preso sottobraccio Giacomo, gli sussurrò «tu cosa ne pensi? Riusciremo a farcela?».

Il ragazzo, preso alla sprovvista dall’improvvisa familiarità di Laura e dal contatto fisico, avvampò come un incendio di una sterpaglia secca e come al solito con la vicinanza di una donna si impappinò.

Veramente ..” cominciò. “Forse .. però come progetto .. Credo che sia ambizioso” riuscì alla fine a dire.

Eva di fianco a Marco sorrise vedendoli e pensò che quel ragazzo era o troppo timido o troppo sicuro senza vie di mezzo. Però ebbe anche il dubbio che stesse mentendo a se stesso e agli altri, per mostrarsi sotto una falsa veste. Di certo presentava un aspetto singolare degno di essere esaminato con cura, anche se non aveva la minima idea su cosa e come.

Però è una bella coppia” bisbigliò nell’orecchio del compagno, che annuì vistosamente.

Forse mi conviene prendere qualche schizzo a memoria futura” proseguì la ragazza. “Marco puoi fare qualche foto degli scorci che ti indico io? Non i interessa che sia opere d’arte. L’importante è cogliere i particolari”.

Certamente, mia signora” rispose il ragazzo facendo un inchino di riverenza. “Lei ordina, io eseguo” continuò serio e compunto.

Sei adorabile” e gli diede un bacio sonoro, amplificato dal silenzio del luogo.

La giornata si concluse in allegria, dandosi appuntamento su Facebook.

//

0

Annie Valentine Cook – sono nata il giorno di san Valentino – terza parte

Si guardarono in silenzio incapaci di parlare. Poi Annie Valentine si alzò dall’amaca e gli prese la mano.
Vieni”. E lo trascinò verso la veranda.
L’uomo si lasciò condurre docilmente verso il patio laterale della casa, come se fosse guidato da un’entità superiore. Si sistemarono su due poltrone di vimini sempre muti e senza parole.
Ti aspettavo” disse la donna, tenendogli sempre stretta la mano tra le sue. “Sapevo che saresti arrivato. Oggi è un bel giorno”.
Jack la guardò incredulo, perché non era vero che sarebbe capitato volutamente da lei. Era giunto per caso su quella spiaggia poco frequentata e leggermente nascosta ed era rimasto incerto se fermarsi a salutarla oppure no. Non aveva mai saputo dove abitava dopo essersene andato cinque anni prima in una notte stellata di agosto e lo ignorava tuttora, finché non si era imbattuto nel cottage durante la passeggiata solitaria.
Era stata l’ennesima serata burrascosa tra accuse e pianti, tra difese timide e sguardi infuocati. Così aveva deciso di troncare ogni rapporto con quella donna affascinante ma decisamente insopportabile. La loro relazione durava da tempo, anche se non ricordava lo spazio temporale preciso. Rifletté «Un anno? Oppure due?» e si chiese se avesse importanza richiamare alla memoria la durata esatta. Concluse che erano solo i ricordi gli aspetti primari da rammentare, il resto erano dettagli insignificanti. Il flusso della memoria prese a fluire come un tranquillo corso d’acqua che placido scende verso il mare.
Era iniziata sotto i migliori auspici, pareva un rapporto solido basato su un feeling preciso: amore e sesso, equamente suddivisi. Lei era passionale e donava tutta se stessa senza calcoli o fini nascosti. Lui aveva colto quella passione ricambiandola con uguale fervore. L’amore era sbocciato come una rosa in maggio: da prima timido e acerbo come un bocciolo, poi in tutto il suo fulgore durante la fioritura ma alla fine era sfiorito, appassendo con la perdita dei petali che malinconicamente cadono a terra fino a rimanere nulla.
Una coppia perfetta che agli occhi degli osservatori esterni pareva perfetta. Lui alto, abbronzato coi capelli biondi, lei esile come un giunco nonostante i suoi trentacinque anni, dalla pelle ambrata come il miele scuro delle api di montagna.
Però dopo poco iniziarono i contrasti, le incomprensioni, le rotture improvvise e le riconciliazioni inaspettate in un caleidoscopio di gesti e di parole. Jack mal sopportava il fare civettuolo di Annie Valentine, sempre pronta a raccogliere i sorrisi e gli ammiccamenti dei corteggiatori. Per lei non c’era nulla di male perché era un gioco a nascondino innocente e casto. Per lui era come se gli lanciasse una sfida che doveva raccogliere per allontanare quei calabroni insistenti. In questa alternanza di chiaro e di scuro, di esserci o nascondersi esternava di essere gelosa, perché lo voleva tutto per sé egoisticamente. Non sopportava che lui osservasse le altre donne, doveva essere sufficiente tutto quello che gli donava.
Non dici nulla. Hai forse perso la parola?” gli chiese con tono dolce.
Stavo meditando che la vita è strana e il fato ci conduce la dove meno ce lo aspettiamo” disse osservandola fissa negli occhi.
Perché?”
Oggi non dovevo fare questa passeggiata. Avevo un impegno importante, un incontro di lavoro ma all’ultimo istante è saltato tutto. Mi sono ritrovato libero e senza una meta precisa dove andare. Così ho cominciato a camminare per Main Street e soprappensiero mi sono trovato su questa spiaggia solitaria e nascosta. Sono stato incerto se proseguire oppure ritornare verso le vie centrali popolate di persone chiassose e colorate ..”. Fece una pausa per riordinare le idee.
Continua” lo sollecitò. “Continua il racconto, ti ascolto. La tua voce è musica per le mie orecchie”.
Percepivo la necessità di riflettere in silenzio su di me e sulla mia vita passata, presente e futura. Quindi ho deciso di proseguire la camminata. Il sole al tramonto, il mare infuocato dai raggi solari che si immergevano nelle acque dell’oceano hanno fatto il resto”.
Jack osservava quel viso che non pareva invecchiare ma rimanere sempre uguale a se stesso: giovanile e senza rughe come se il tempo si fosse fermato cinque anni prima. La fissò prima di porre quell’interrogativo che lo stava tormentando fin da quando era capitato lì. Una domanda stimolata dalla curiosità di conoscerne la risposta.
Perché sapevi che sarei venuto?” le chiese senza abbassare lo sguardo.
Il cuore” rispose Annie Valentine. “Il cuore” ripeté con calore.
L’uomo scosse il capo. Non era la risposta giusta. Il cuore può pensarlo ma il destino decide senza tenerne conto. «No. Il cuore comanda la mente ma non il destino» rifletté nell’ascoltare quella parola.
Come facevi a essere così sicura che sarei arrivato?” le ripose la domanda, perché fosse ben certo che l’avesse compresa.
Sono qui da giorni, da mesi, da anni in attesa del tuo arrivo senza perdere la speranza di rivedere il tuo viso, di riascoltare la tua voce, di toccare le tue mani. Come puoi osservare la pazienza è stata premiata” replicò pacata.
Trasse un profondo respiro prima di riprendere il discorso interrotto.
Da quando mi hai lasciato senza concedermi nemmeno il saluto conclusivo dopo l’ultima notte di passione, ho venduto la vecchia casa e mi sono trasferita qui in attesa del tuo ritorno. Sono stati anni bui e silenziosi senza una luce che li rischiarasse. Ho avuto pazienza senza mai perdere la fiducia in me stessa e la speranza che un giorno saresti passato di qui”. Tacque fissandolo senza incertezze negli occhi.
Jack non comprendeva il senso di quelle parole. Si erano lasciati burrascosamente circa cinque anni prima senza mai incrociarsi neppure casualmente. Per lui quel capitolo era chiuso per sempre e aveva cancellato dalla sua mente quel viso morbido e vellutato, quegli occhi luminosi e quello splendido corpo. «Mai e poi mai avrei ricominciato. Ho sofferto troppo per riprendere quel rapporto eccitante e stimolante ma altrettanto snervante e ricco di imprevisti» rifletteva nell’ascoltarla con attenzione. «Ma oggi sono qui e la magia dell’esserci ha preso il sopravvento sulla razionalità del ignorare».
Annie Valentine allora viveva in bella casa di legno sulla Main Street circondata da un giardino ben curato. Adesso era in cottage al limite della battigia, isolato e lontano dal caos chiassoso e dai rumori della città. «Come potevo immaginare di trovarla qui?» si pose nuovamente la domanda che lo stava assillando come un mantra indiano. Scosse il capo perché non poteva crederci che l’avrebbe rivista. Avrebbe giurato che sarebbe uscita dalla sua vita per sempre e non sarebbe mai più rientrata. «Per sempre? Che vacua parola è questa, priva di significato perché per sempre è solo un effimero spazio temporale che dura meno della nostra vita». Invece si ritrovava sulla veranda di un cottage, seduto a osservare quegli occhi, che l’avevano stregato tanti anni prima, con lei che le teneva la mano.
Percepì che il vecchio fuoco non era morto ma covava silenzioso sotto uno spesso strato di ceneri. Era stata sufficiente una piccola scintilla per riattizzarlo, mentre adesso prendeva vigore. Si domandò se era saggio riallacciare i fili del passato, che erano pieni di nodi che non potevano essere sciolti. «Non è pericoloso credere che cinque anni siano passati invano, che ieri è oggi e che oggi sia domani?”. Scosse il capo, perché una forza irrazionale lo stava prendendo per mano per condurlo verso un domani del quale non conosceva i contorni. Non si riconosceva in quest’uomo tanto diverso da quello pragmatico e freddo che era conosciuto da tutti.
Anche Annie Valentine avvertiva l’urgenza di trattenerlo. Era stato l’unico uomo della sua vita al quale aveva donato e dal quale aveva ricevuto qualcosa in cambio, anche se come tutti gli altri l’aveva lasciata. «Poco» si disse «ma sufficiente a scaldare il cuore. Jack non crede che il cuore abbia avuto una grossa parte nel suo arrivo qui. Il cuore comanda anche il destino che si piega ai suoi desideri».
Percepiva che era giunto il momento di piantare le radici, di costruire un futuro non più incerto e nebbioso ma chiaro e limpido. Era forte stavolta la sua volontà di costruire un percorso comune abbandonando i vecchi sentieri fino a quel momento battuti senza apprezzabili risultati. Dovevano tracciarne uno totalmente nuovo ma insieme e con la forza di un sentimento che non era mai morto.
Questa volta non avrebbe offerto il suo corpo per trattenerlo ma sarebbe stato lui a decidere se per il sì o per il no.
Non temeva una risposta negativa. L’avrebbe accettata come aveva accolto tutto quello che la sua vita le aveva offerto fino a quel istante. Nondimeno aveva una certezza perché il cuore non l’aveva mai ingannata come facevano gli altri sensi. Erano mesi che preparava la tavola per due ed erano mesi che la sparecchiava come se fossero in due a cenare.
Fermati qui con me stasera” gli chiese con un tono dolce e vellutato. “La tavola è pronta. Le candele basta accenderle”.
E cosa serve per una cena serale al lume di candela?” le domandò ironicamente.
Solo amicizia ..” e fece una pausa prima di riprendere il discorso. “Se però è amore, ti ritrovi qui a colazione”.
//

0

Il Borgo – Capitolo 7

Formavano un piccolo cerchio sotto l’ombra incerta di un arbusto del quale ignoravano il nome. Qualche farfalla colorata volava sui fiori spontanei della radura, muovendo le ali con timida frequenza.

Giacomo osservò questo spettacolo affascinato, perché gli pareva essere ritornato bambino quando viveva ai margini della città dove si estendevano ancora i campi di erba medica dai colori violetti intensi e dal profumo penetrante. Adesso al loro posto c’erano scatoloni di cemento e tante villette in pietra a vista pretenziose, mentre le farfalle erano sparite. Si era estraniato dalle discussioni che Laura e gli altri due facevano. Era come se avesse calato intorno a sé una sfera di cristallo per relegare all’esterno le voci umane e ascoltare solo il canto della natura.

Era perso nel suo zigzagare della mente, inseguendo il volo delle farfalle e il ronzio di insetti, dei quali non percepiva visivamente nulla, quando fu riscosso dalla voce di Eva.

Non hai nulla da dire?” chiese la ragazza scuotendolo con un leggero tocco della mano. Aveva avuto l’impressione che pur con gli occhi aperti stesse dormendo e quindi lo sfiorò delicatamente per destarlo dolcemente.

Ehm! Ma .. veramente ..” cominciò a farfugliare come se fosse stato risvegliato nel bel mezzo di un sogno molto stimolante.

Laura rise in silenzio e pensò che era veramente buffo quel ragazzo. Avrebbe voluto carpirgli qualche pensiero, perché era sicura che sarebbe stato interessante per lei. Le piaceva, il perché non lo sapeva con certezza ma qualcosa le suggeriva che sarebbe stato un bel compagno se le avesse fatto qualche mossa, che lei giudicava ardita, per avvicinarsi a lei. Non amava andare in avanscoperta ma preferiva che il primo passo lo facesse lui. «Sarà vero?».

Mi sono distratto un attimo” farfugliò incerto, sapendo di mentire. “Osservavo quella farfalla e sono ..”.

Abbiamo capito” disse rassegnata e sorridente Eva. “Non hai seguito i nostri discorsi”.

Sì, ho perso qualche frase ma se ..” continuò arrossendo visibilmente nel tentativo mal riuscito di recuperare un po’ di credito. Era tutto inutile, perché più tentava di giustificarsi più si impappinava con le parole che sembravano arrotolarsi su se stesse.

Tutti risero, mentre Giacomo non comprendeva il motivo di quelle risate. «Mi stanno prendendo per i fondelli?” si chiese un po’ innervosito.

Ti faccio un piccolo riassunto di quello che ci siamo detti” disse conciliante Laura per stemperare il nervosismo del ragazzo.

Bene. Ti ascolto” rispose più calmo.

La ragazza cominciò con illustrargli la sua idea.

Mi affascina l’idea di ricostruire la rocca, qualche casa e recuperare la chiesetta. Il campanile sembra l’unica costruzione ancora in piedi. Un progetto ambizioso il mio ma Eva mi ha fatto notare tutte le difficoltà dell’operazione. In primo luogo le necessarie autorizzazioni. Nessuno di noi conosce o ha un’idea di cosa serva e a chi chiederla. Poi per aprire il cantiere serve un progettista, un direttore dei lavori e non so quante altre figure”.

Laura fece una piccola pausa per bere da una bottiglietta posta tra le sue gambe, mentre Giacomo metabolizzava le informazioni.

Eva si accostò a Marco per sussurrargli qualcosa.

Si è accorta che Giacomo è un bel ragazzo e gli sta ammannendo un bel zuccherino per addolcirlo un po’. Certo che non sarà facile per lui convivere con Laura, perché è un bel peperino, che non accetta sconfitte. O vince oppure vince. Il vocabolo «perdere» è stato cancellato dal suo dizionario”.

Marco sorrise annuendo la sua approvazione.

Mi pare di stare in una gabbia di matti” rifletteva mentre ascoltava le parole che cercavano di riassumere tutte le loro chiacchiere. “E’ un progetto o, forse è più corretto dire, un sogno pazzesco che potrebbe trasformarsi in un incubo senza fine. Chi ci mette i soldi per comprare i materiali? Chi paga gli operai, progettisti e tutti gli altri? E poi chi di noi ha mai preso in mano una cazzuola? Tirato a piombo un muro? No, no. E’ matta da legare”.

Giacomo cominciava a immagazzinare le informazioni e subito il pensiero corse al fiume di denaro che sarebbe servito.

Cosa ne pensi?” chiese con tono gentile Laura.

Il ragazzo attese un momento prima di rispondere. Non era sua intenzione affossare il progetto perché Laura, a parte il caratterino, gli piaceva. Però nello stesso tempo lo giudicava irrealizzabile. Un bello scontro tra assecondare la ragazza e tagliare l’erba sotto i piedi al piano di recupero.

Un progetto ambizioso ma ..”.

Solo ambizioso?” lo incalzò la ragazza.

Veramente è come scalare il Monte Bianco a mani nude” replicò deciso. “E come pensi di realizzarlo?”

Speravo nel vostro aiuto e di qualche altro volenteroso ..”.

Giacomo deglutì vistosamente al pensiero di imbarcarsi in questa spedizione in partenza verso l’ignoto, affrontando il mare in tempesta su una fragile zattera. Questi pensieri gli mettevano angoscia.

Beh! Io ho un po’ di tempo libero ora mentre cerco qualcosa ma poi ..”

Non ho mica chiesto un impegno a tempo pieno. Tutti noi abbiamo qualcosa da fare. Io preparare gli ultimi esami e la tesi. Eva pure. Marco non lo so ma suppongo che abbia un lavoro ..”.

Si, in effetti lavoro ..” intervenne per confermare quanto detto da Laura.

Poi ho intenzione di creare una fanpage dell’impresa e trovare altri sodali ..”.

Un silenzio rotto solo dal ronzare degli insetti calò sulla radura come se tutti avessero perso la voce.

Ma ho ascoltato solo difficoltà e nessun accenno se è fattibile” riprese la ragazza osservando a uno a uno gli altri compagni di avventura.

Veramente ..” cominciò Giacomo un po’ titubante. “L’impresa mi sembra complicata da molti fattori. Poi che sia fattibile nessuno lo mette in dubbio ma dipende da quante energie fisiche ed economiche ci mettiamo, in quanto tempo lo vogliamo realizzare e come pensiamo di arrivare in fondo”.

Il pensiero quadrato e razionale dell’ingegnere affiorava come un fiume riemerge dal sottosuolo.

Ho capito” disse innervosita Laura. “Non avete intenzione di darmi una mano”.

Non è questo il punto” intervenne Eva che era rimasta in silenzio ascoltando le voci degli altri, “Il guaio è che, viste le condizioni dei ruderi, rischiamo un bel flop in tutti i sensi ..”.

Beh! Almeno ci abbiamo provato” replicò piccata.

Ma accetteresti la sconfitta?” domandò Marco, che fino a quel momento era stato in religioso silenzio per non innescare polemiche tumultuose.

No di certo!”

Dunque se il progetto non riesce a decollare e a raggiungere l’obiettivo, tu non l’abbandoneresti!”

Assolutamente sì! Lotterei finché il borgo non torni a vivere”.

Quindi hai dichiarato il falso dicendo che almeno ci abbiamo provato, perché in realtà lotteresti a oltranza”.

Laura lo guardò con aria feroce, perché per lei ogni impresa iniziata doveva essere portata a termine senza se senza ma.

Ma nessuno di noi ha esperienze in questo campo né ha possibilità economiche per portarlo a termine” incalzò Marco.

Nessuno nasce maestro. Si impara tutto e siamo tutti allievi. In conclusione basta volere, che si raggiungono tutti i traguardi” replicò decisa.

Okay, okay. Abbiamo capito tutto” continuò il ragazzo. “Chi ci sta a lavorare al progetto «Recupero del Borgo»?” chiese guardandosi in giro con un sorriso beffardo.

Nessuno rispose all’appello, tutti a occhi chini fingendo di guardarsi intorno.

E io che ci avevo creduto sulla vostra lealtà ma mi devo ricredere” concluse una Laura delusa e irata. Si alzò decisa e cominciò a passeggiare nervosamente.

Marco scrutò gli altri compagni prima di levarsi in piedi e affermare con decisione. “Laura, io ci sto. Non so che aiuto posso darti, perché il lavoro manuale non fa per me. Qualsiasi oggetto, che non sia una macchina fotografica, è un’arma impropria nelle mie mani . Riesco solo a combinare guai”.

La ragazza si fermò e lo osservò con attenzione. Non si aspettava un’uscita del genere. L’aveva sorpreso con la sua adesione, mentre conveniva che l’aveva giudicato male.

Anch’io”. “Anch’io”. Furono le altre due voci che si unirono a Marco.

A Laura tornò il sorriso, come se le nubi temporalesche fossero state spazzate via dal vento.

//

0

Come vorreste che finisse la storia?

Al contrario delle favole, non c’è il lieto fine. Perché? Non lo so. Ho deciso in questa maniera.
Giovanni e Aurora sono due persone che sono sposate ma non si amano. Ma perché stanno insieme? Forse tutte le persone che stanno insieme si amano? Spesso litigano, a volte si sopportano, molto spesso la loro unione fa naufragio. E quando il naufragio è drammatico, volano gli stracci, che non fanno male ma talvolta è anche peggio.
Dunque cominciamo il nostro viaggio nell’immaginario più o meno remoto, cominciando un percorso che non ha fine, dove ognuno può immaginare un finale diverso.
 
A – come andrà a finire?
 
Dopo la notte ho riflettuto su quanto ci siamo detti ieri sera e mi permetto di tratteggiare un quadro di insieme della situazione, anche se sarà sicuramente lacunoso, inesatto e incorretto, perché molti tasselli mancano.
Per supplire a questo farò ricorso al mio intuito, all’esperienza accumulata nel tempo, all’osservazione della vita quotidiana. Trattando una materia così complessa e difficile cercherò di essere il più attento possibile nel misurare le parole e chiederò la tua comprensione se sarò indelicato o indiscreto.
Quindi cominciamo col parlare di te e di tuo marito, di cui conosco poco o niente.
Hai detto che hai convissuto quattro anni e sei sposata da 15, quindi hai iniziato la tua condizione di moglie-convivente quando avevi ventidue anni. Ipotizzando che la relazione stabile sia iniziata un anno prima, significa che fino a 21 anni hai avuto relazioni sentimentali e sessuali sporadiche e poco importanti. Posso sbagliarmi, ma avresti confidato che il tuo futuro marito sarebbe stato la prima e l’unica relazione della tua vita, quindi devo dedurre che avrai avuto altre storie in precedenza. Quante siano state importanti non lo so ma qualcuna ha lasciato il segno come sarà precisato più avanti.
Poiché dopo quattro anni di convivenza avete deciso di sposarvi, devo desumere che avevate giudicato l’esperienza positivamente. Però secondo me anche dopo esservi sposati avete continuato a ragionare come se foste conviventi. Infatti hai detto che inizialmente non desideravi avere figli per motivi di lavoro e perché non ti sentivi pronta alla maternità. Aggiungo io che ognuno di voi conduceva la propria vita in modo indipendente a eccezione delle occasioni in cui avete avuto frequentazioni pubbliche. Forse avete fatto vacanze disgiunte, visto che le vostre professioni non coincidono in termini temporali nelle ferie.
Quando tu sei entrata nell’ottica della maternità, lui ha fatto quattro calcoli vedendo amici e conoscenti che avevano avuto dei figli. Per lui sarebbe stato un cambiamento di abitudini radicali che lo ha spaventato, avrebbe dovuto cambiare lo stile di vita, sarebbe stato condizionato dalle responsabilità paterne. Da qui, secondo me, nasce il suo rifiuto. Ha prevalso l’egoismo sul rapporto di coppia. Nulla da stupirsi, perché si sente talvolta che alcuni mesi dopo la nascita del figlio la coppia si è separata perché il padre era incapace di sopportare le responsabilità, le limitazioni che doveva subire, i cambiamenti al suo modo di pensare.
Questi fattori hanno inaridito il matrimonio, l’hanno svuotato di contenuti, hanno diradato i rapporti sessuali, forse avete anche cominciato a non dormire nello stesso letto. Sono quasi certo che anche lui ha cercato fuori dal matrimonio, quello che non trovava più all’interno.
Tu hai cominciato a sognare innamoramenti virtuali, finché non hai incontrato un tuo ex, trasformando il virtuale in reale e sei stata presa nel vortice dell’amore, che forse non avevi ancora conosciuto o provato. O forse hai fantasticato su questa opportunità. Hai creduto nell’innamoramento, trasformando semplici fantasie in grandi sogni.
Però procediamo con ordine e metodo, se esiste.
In questo momento non provi nulla verso tuo marito e probabilmente anche lui non prova nulla verso di te, anche se apparentemente sembrate agli occhi degli amici e conoscenti essere una coppia felice.
Provo a valutare questo mitico ex, che conosco unicamente attraverso i tuoi occhi. Quindi avevo intuito giusto che prima di cominciare la relazione con tuo marito ne hai avuta una importante o che ha lasciato un segno tangibile dentro di te. Forse è stato il primo con cui ha avuto un rapporto sessuale. Sono nel campo delle ipotesi. Mi piace fantasticare. Lasciarmi trasportare dall’intuito, dalla vena irrazionale che alberga in me.
Mi hai passato tre informazioni importanti e significative, secondo il mio punto di vista:

  1. lui era curioso di vedere come eri cambiata dopo vent’anni;
  2. ti ha accusata di usare violenza psicologica su di lui,
  3. ti manda messaggi pieni di doppi sensi, un po’ sdolcinati per uno sposato.

Vediamo di analizzarli uno alla volta, tenendo presente che è sposato e forse ha figli e dall’età indefinita ma non troppo. Il perché è nella ricostruzione che segue. Forse ha qualche anno più di te o qualcuno meno. Perché? E’ stato un tuo ex e non vi vedete da vent’anni. Dunque è stato l’ultimo uomo prima di conoscere quello che poi hai sposato. E’ nel pieno del vigore fisico. Un fattore non indifferente per un uomo. Bello? Brutto? Alto? Basso? Simpatica carogna o inguaribile romantico? Forse tutto questo oppure nulla di quanto ho detto. Ha importanza? No, nell’economia del ragionamento non conta nulla. Quello che importa per te è che lo trovi interessante, piacevole da frequentare e con qualcosa che complementi la tua esistenza attuale tanto che ti senti attratta da lui.
 
Lui dice di essere curioso, di vedere come sei cambiata dall’ultima volta che vi siete frequentati.
Una persona sposata non fa queste affermazioni se non nascondono uno scopo. Provo a intuire come uomo perché. Ha percepito che tu sei fragile, sei vulnerabile, perché il tuo matrimonio non funziona, perché cerchi fuori da questo delle sensazioni che non trovi al suo interno. Intuisce anche che tu difficilmente chiuderai il rapporto con tuo marito (le motivazioni te le spiegherò più avanti). Dunque una facile avventura extra con rapporti sessuali (scusa la franchezza, ma non ne posso fare a meno) tranquilli, sicuri. Forse qualche week end lontani da tutti insieme. Insomma niente di pericoloso per lui e il suo mondo.
Poi scopre che tu hai trasformato in amore questa avventura, che hai 41 anni e non 13 e non cerchi solo sesso e compagnia, ma pretendi qualcosa di più.
Allora prende paura e dice che tu eserciti su di lui violenza psicologica per riportare nei binari da lui stabiliti la vostra relazione.
Giustamente tu ti offendi e litigate, interrompendola. Dico giustamente perché non sei una ragazzina, ma una donna matura. Lui capisce di trovarsi in un vicolo cieco: non vuole rompere il suo matrimonio e non vuole allo stesso tempo perderti. Ipotizzo che lui si trovi bene con te in tutti i sensi.
Quindi ti manda messaggi sdolcinati, pieni di lusinghe sperando di riportare indietro il vostro rapporto come all’inizio: chiacchiere e un po’ di sesso tranquillo e sicuro. Lui ha capito che tu lo ami e gioca sui tuoi sentimenti per raggiungere il suo scopo. Quindi vorresti dimenticarlo, ma non riesci e stai male, molto male. Sei in un tunnel buio e senza luci in fondo. Questo ti crea dei problemi, che vorresti risolvere ma non sai come.
Veniamo alle conclusioni.
 
Proseguiamo come deve reagire la nostra dolce Aurora e perché lo deve fare.
E mi aspetto, miei pazienti lettori che proviate a proseguire la storia.
//

0

Il Borgo – Capitolo 6

La giornata soleggiata e calda rendeva ardua la salita alquanto ripida e disagevole, perché la ricca vegetazione spontanea tratteneva il calore senza lasciar spirare un refolo di fresco.

Ci manca molto?” disse Giacomo, sbuffando e sudando copiosamente.

Chi lo sa!” rispose in un sussurro Eva, che si era fermata a riprendere fiato.

Dammi il tuo zaino” le disse premuroso Marco, mentre le baciava una guancia.

Laura proseguiva in silenzio verso il borgo. Voleva vederlo apparire dopo l’ennesima giravolta, sbucare come un fantasma in attesa di essere scoperto. Percepiva un non so che di emozione mista a curiosità. Si chiedeva cosa le sarebbe comparso e come avrebbe reagito di fronte al silenzio di quelle pietre che fino al 1960 erano ancora vive.

Cosa mi racconteranno quei ruderi? Quali storie mi sussurreranno i sibili del vento che entrano dalle porte divelte dall’indifferenza degli uomini? Percepirò vita o morte camminando tra cumuli di pietre malinconiche e erbacce rigogliose?”

Laura continuava di buona lena senza avvertire il peso dello zaino e della strada tutta buche e pietre, anelando solo di arrivare e assaporare il profumo del borgo abbandonato.

I tre compagni avventura ripresero il cammino, dopo averla persa di vista tra la folta erba e i grandi cespugli che avevano ridotto il viottolo a uno stretto sentiero.

Sembra presa dal sacro fuoco di Indiana Jones la nostra guida. E’ partita innestando la quarta e ci ha seminato lungo questo tratturo ripido e tortuoso” disse con voce affannata Eva, che pareva a ogni istante di bloccarsi e dire «Basta!».

E sì, Eva. Hai azzeccato il paragone. Indiana Jones e le sue avventure pazzesche! Ma non dobbiamo ricercare l’arca perduta o mitici tesori ma solo vedere un borgo abbandonato” disse Giacomo sbuffando e detergendosi il sudore che colava impietoso lungo la schiena.

Mi sembra di intravvedere dei ruderi sulla nostra destra. Forse siamo arrivati. Finalmente! Non aspetto altro che mettermi all’ombra di qualcosa e bere con frenesia. Più che una gita questa è una marcia forzata!” esclamò con impeto Eva, sorretta per un braccio da Marco, che ascoltava in silenzio le chiacchiere dei due compagni di strada.

Laura, svoltata l’ultima curva, vide un arco di pietra e una strada vagamente lastricata. Si fermò a osservare la vista.

Ecco, Castiglioncello” esclamò come un novello poeta che innalza un inno al mito. Prima di addentrarsi, respirò profondamente e fece vagare lo sguardo. Un muro a secco con grossi blocchi di pietra ricoperti dalla patina del tempo e dell’incuria umana con erba e arbusti che si ergevano padroni.

Una sensazione di forte emozione la pervase, mentre continuava a scrutare in silenzio questi ruderi fatiscenti. L’arco lasciava intravvedere solo uno spicchio del resto, mentre cumuli di pietre crollate ingombravano il sentiero. Lo sguardo percorse il muro, in più punti sbrecciato e parzialmente crollato, sul quale avevano attecchito delle piante spontanee.

La testa era un tumulto di pensieri, il cuore pulsava come un metronomo impazzito. Non si accorse che gli altri componenti di questa pazzesca avventura l’avevano raggiunta e contemplavano taciturni lo sfacelo di quei ruderi.

Cosa facciamo?” disse Marco rompendo la calma silenziosa. “Entriamo o facciamo il periplo intorno al muraglione?”

Laura si riscosse dal torpore meditativo nel quale era caduta e gli sorrise.

Entriamo” replicò senza aggiungere altro muovendosi con cautela oltre l’arco, seguita dai compagni.

State attenti. Qui si rischia di ricevere in testa qualche pietra o scheggia di legno. Non consigliano di avventurarsi negli interni degli edifici” aggiunse come monito agli altri.

Non ti preoccupare. Facciamo attenzione. Ci tengo a tornare a casa tutto integro” disse tutto allegro Giacomo.

Camminarono con circospezione lungo quella strada che passava tra edifici diroccati e cumuli di macerie. Stavano in silenzio per ascoltare la voce del borgo, che rimaneva ancora muto.

Laura” cominciò a parlare Giacomo che pareva il più ciarliero della comitiva. “Quest’ispezione che fine ha?”

Non lo so. Francamente non ho le idee chiare” rispose la ragazza muovendosi con cautela e osservando con cura gli edifici.

Marco era leggermente indietro perché aveva estratto dal suo zaino l’immancabile Canon Eos 500 e stava fotografando ruderi e scorci di paesaggio.

Eva pareva essersi ripresa dalla fatica della salita ma restava in religioso silenzio. Si domandava in quale pazzesca avventura si stava cacciando. Pensava che il borgo fantasma che l’aveva attirata sulla pagina di Facebook fosse in condizioni migliori. Qui non c’era un tetto integro: erano tutti sfondati e crollati a terra. Le porte erano moncherini marci che penzolavano tristemente sui supporti. Le finestre non esistevano. Cumuli di pietre e legni marci erano all’interno dei pochi muri rimasti in piedi. Scosse la testa. «Non capisco cosa ci sia da recuperare e come fare» rifletteva amaramente osservandosi intorno.

Credo che abbiamo visto a sufficienza” disse Giacomo, interrompendo un silenzio che stava durando da diversi minuti. Si udiva solo il frinire delle cicale e il volo di qualche insetto. Anche il vento aveva smesso di parlare come se volesse origliare le parole dei ragazzi.

Ho notato che da quell’arco si intravvede una piccola spianata. Possiamo metterci li a riposarci e fare il punto della situazione.

Come per un tacito accordo si trovarono fuori dal borgo seduti sull’erba all’ombra di un piccolo arbusto.

//

0